Fare territorio in Appennino
Studio multidisciplinare in un'area interna reatina
Contributi
Massimo Gherardi, Roberto Malvezzi, Gabriele Manella, Stefania Mariantoni, Giulia Mazzabufi, Paolo Mirabelli, Francesca Picenni, Tommaso Rimondi, Paolo Scala, Emilia Vergalito, Livia Vittori Antisari, Giuliano Zuppa
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Studi, ricerche. Textbook, strumenti didattici
Dati
pp. 192, 1a edizione 2020 (Codice editore 1562.51)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 25,00
Disponibilità: Discreta

Codice ISBN: 9788891799739
In breve
Il volume presenta un progetto di collaborazione tra Ce.P.Ci.T. e ITC-CNR che si è focalizzato sullo studio del territorio reatino, un’area problematica che per varie ragioni può rappresentare un importante driver di sviluppo per il nostro Paese. Il testo dà conto delle fasi di ricerca e intervento del progetto, dei suoi risultati positivi e dei suoi aspetti critici, avvalendosi di spunti storici, antropologici, sociologici ed economici oltre che di studi preliminari pedologici, geologici, geo-morfologici, selvicolturali e agronomici dell’area.
Presentazione del volume
Il volume, frutto di una collaborazione tra Ce.P.Ci.T. e ITC-CNR, è per molti aspetti la continuazione di Per una rinascita delle aree interne. Una ricerca nell'Appennino Bolognese (2017) e Sos Appennino. Indagine socio-territoriale in un'area interna reatina (2019), pubblicati in questa stessa Collana. La premessa è infatti identica: territori problematici per varie ragioni possono rappresentare un importante driver di sviluppo per il nostro Paese.
Il territorio reatino si caratterizza per una forte identità montana e rurale e un passato di povertà. L'industrializzazione ha rappresentato per molti un possibile riscatto ma si è rivelata spesso illusoria o effimera. Se si aggiungono storici problemi di viabilità e il dramma del sisma del 2016-2017 il quadro non può che farsi ancora più critico.
La sfida del progetto è stata dunque quella di contribuire a creare condizioni di salute, benessere e qualità della vita per i cittadini di oggi e per quelli di domani (in coerenza con l'art. 32 della Costituzione). Questo ha significato soprattutto sviluppare forme di welfare proattivo che coinvolgessero in particolare la popolazione giovanile, nella speranza anche di alimentare il retention factor del territorio, la capacità di "trattenerla" senza che si sposti in zone più attraenti per le condizioni lavorative e sociali.
Il volume dà quindi conto delle fasi di ricerca e intervento del progetto, dei suoi risultati positivi e dei suoi aspetti critici avvalendosi di spunti storici, antropologici, sociologici ed economici oltre che di studi preliminari pedologici, geologici, geo-morfologici, selvicolturali e agronomici dell'area.
Marco Padula è primo ricercatore all'ITC-CNR e responsabile dell'Unità di Ricerca "ICT a supporto dei processi di rigenerazione urbana". Coordina vari progetti UE ed è autore di più di cento lavori scientifici.
Giovanni Pieretti è professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio presso l'Università di Bologna, dove è anche direttore del Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio (Ce.P.Ci.T.).
Indice
Giovanni Pieretti, Funzioni e limiti di un'area interna fragile
Tommaso Rimondi, Le aree interne italiane e la Comunità Montana del Velino: alcuni dati
Livia Vittori Antisari, Massimo Gherardi, Inquadramento territoriale della Comunità Montana del Velino
Giulia Mazzabufi, "Mappando s'impara": l'uso del Gis nella ricerca
Giuliano Zuppa, Fare impresa nei territori reatini
Gabriele Manella, "Gambe e occhi" in Appennino: un'osservazione diretta a Borbona e Posta
Emilia Vergalito, Immagini dal territorio: uno studio di sociologia visuale
Roberto Malvezzi, Una sperimentazione di urbanistica cognitiva: il caso di Borbona
Stefania Mariantoni, Reti progettuali, integrazione e sinergie in aree interne complesse
Paolo Mirabelli, Marco Padula, Francesca Picenni, Paolo Scala, Una piattaforma per la governance e l'animazione territoriale della comunità del Velino
Notizie sugli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.