Dati
pp. 120, 1a edizione 2020 (Codice editore 11169.2)
In breve
Nell’ultimo ventennio si sono sviluppati apparati, attività e istituti appositamente deputati alla valutazione dell’efficacia, dell’efficienza, della qualità del lavoro svolto da scuole e università. I lavori ospitati nel presente volume accettano la sfida della valutazione educativa restituendo esperienze diverse, analisi critiche, punti di forza e di debolezza.
Presentazione del volume
Nell'ultimo ventennio si sono sviluppati apparati, attività e istituti appositamente deputati alla valutazione dell'efficacia, dell'efficienza, della qualità del lavoro svolto da scuole e università. I lavori ospitati nel presente volume accettano la sfida della valutazione educativa restituendo esperienze diverse, analisi critiche, punti di forza e di debolezza di un processo che, ambendo a mettere in discussione l'agire educativo, non può continuare a sottrarsi al giudizio: valutare la valutazione è scelta sostenibile e doverosa dal punto di vista educativo e valutativo.
Contributi di: Camilla Addey, Cristiano Corsini, Silje Gloppen, Germana Patti, Giuseppe C. Pillera, Guri Skedsmo, Christopher H. Tienken, Maria Tomarchio, Giuseppe M. Tomaselli, Ira Vannini.
Cristiano Corsini, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, autore e curatore di monografie e numerosi contributi scientifici, ha partecipato come valutatore e formatore all'indagine internazionale OCSE-PISA. Nel 2016, la sua monografia Valutare scuole e docenti ha vinto il Premio Italiano di Pedagogia - SIPED.
Giuseppe C. Pillera, dottore di ricerca e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania, è stato visiting researcher presso l'Universidad de Sevilla (Spagna) e componente di gruppi di ricerca universitari, formatore docenti e valutatore esterno in diversi progetti scolastici.
Christopher H. Tienken, professore associato presso il College of Education and Human Services, Department of Education Leadership, Management & Policy della Seton Hall University (New Jersey, USA). Vanta una vasta esperienza nell'amministrazione della scuola pubblica ed è stato visiting professor presso le università di Roma Tre e di Catania.
Maria Tomarchio è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania, dove presiede il CdLM Scienze Pedagogiche e Progettazione Educativa ed è vice-coordinatrice del Dottorato di Ricerca Processi formativi, modelli teorico-trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio.
Indice
Cristiano Corsini, Prefazione. Sulla differenza tra la valutazione in educazione e la valutazione educativa
Cristiano Corsini, Giuseppe C. Pillera, Christopher H. Tienken, Maria Tomarchio, Ipercomplessità della valutazione educativa: contesti, pratiche, ricerche
Ira Vannini, Dentro i processi della didattica. Osservare e valutare per la professionalità dell'insegnante della scuola dell'infanzia
Camilla Addey, La global data infrastructure di PISA e la politica OCSE nascosta in piena vista: data infrastructures alternative per valutare la qualità dell'educazione
Christopher H. Tienken, Valutazione dei docenti e valutazione del merito in Italia: lezioni dall'America
Silje Gloppen, Guri Skedsmo, Emerging policies and practices of teaching evaluation in the Norwegian school system
Germana Patti, Giuseppe M. Tomaselli, La valutazione delle competenze nei CPIA: un caso studio
L'esperienza di tirocinio esterno degli studenti fuoricorso in Scienze pedagogiche dell'Università di Catania.
Giuseppe C. Pillera, Comparazione con studenti regolari e strategie di miglioramento
Maria Tomarchio, Postfazione. A conti fatti
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.