Culture e pratiche di partecipazione
Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità
Contributi
Giovanni Allegretti, Giulia Allegrini, Roberta Bartoletti, Andrea Boeri, Elena De Nictolis, Franca Faccioli, Valentina Gianfrate, Christian Iaione, Ivana Pais, Vincenza Pellegrino
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 166, 1a edizione 2020 (Codice editore 266.1.41)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 21,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 17,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Tipologia: E-book (ePub) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 17,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: Epub con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Prendendo come oggetto di studio la Città di Bologna, sociologi, architetti e giuristi si confrontano sulle pratiche e le culture di partecipazione attivate, al fine di realizzare una cogestione del territorio e dei beni comuni. Il testo riflette poi sul ruolo che la ricerca scientifica e l’Università giocano nei processi di mutamento istituzionale, attualizzando il proprio ruolo e la propria vocazione.
Presentazione del volume
La Città di Bologna e la grande sfida di ripensare il proprio governo, in un'ottica condivisa e collaborativa, sono l'oggetto attorno al quale sociologi, architetti e giuristi si confrontano in questo libro che privilegia, come necessario, un approccio interdisciplinare.
L'esperienza bolognese, le pratiche e le culture di partecipazione attivate, al fine di realizzare una cogestione del territorio e dei beni comuni, divengono l'arena di riflessione e di confronto critico sia sulle trasformazioni di una Città che, anche a confronto con altre, ha posto al centro del suo mandato amministrativo i processi di immaginazione civica e l'innovazione sociale, sia sul ruolo che la ricerca scientifica e l'Università giocano nei processi di mutamento istituzionale, attualizzando il proprio ruolo e la propria vocazione.
Roberta Paltrinieri è professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Responsabile scientifico del DAMSLab, si occupa della relazione tra cultura, forme della partecipazione e innovazione sociale. Sui temi è autrice di numerosi libri, articoli e saggi tra i quali Felicità responsabile (2012) e Partecipazione, processi di Immaginazione Civica e sfera pubblica (con G. Allegrini, 2020).
Indice
Roberta Paltrinieri, Culture e pratiche di partecipazione: un dialogo tra saperi e il ruolo dell'Università
Giulia Allegrini, Partecipazione, spazi e pratiche di costruzione di comunità
Vincenza Pellegrino, La partecipazione civico-politica e le istituzioni di oggi: riflessioni sui processi partecipativi "ambivalenti"
Roberta Bartoletti, Franca Faccioli, Public engagement e pratiche partecipative: una mappatura della collaborazione civica a Bologna
Christian Iaione, Ivana Pais, Elena De Nictolis, Valutare: la valutazione dei patti di collaborazione
Giovanni Allegretti, Guardando il Bilancio Partecipativo di Bologna nello specchio di altre esperienze
Andrea Boeri, Valentina Gianfrate, Strategie leggere per la trasformazione urbana
Giulia Allegrini, Innovazione sociale, responsabilità sociale condivisa e pratiche di cittadinanza: il progetto "SALUS W Space"
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.