Milano e il Politecnico 1863-1913
Le voci dei protagonisti
Contributi
Camillo Boito, Francesco Brioschi, Giuseppe Colombo, Enrico Forlanini, Ignazio Porro
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 212, figg. 13, 1a edizione 2020 (Codice editore 70.8)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 29,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 25,00
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Fondato nel 1863 come Istituto Tecnico Superiore, il Politecnico di Milano è la prima scuola di specializzazione per ingegneri e architetti in Italia. L’antologia di testi proposta in questo volume presenta le testimonianze e i contributi scientifici di docenti e allievi del Politecnico di Milano, che attraverso la propria ricerca e opera di divulgazione hanno messo a fuoco il rapporto tra scienza e arte, tecnica e cultura, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.
Presentazione del volume
Il Politecnico di Milano, fondato nel 1863 come Istituto Tecnico Superiore, è la prima scuola di specializzazione per ingegneri e architetti in Italia.
L'antologia di testi proposta in questo volume, presenta le testimonianze e i contributi scientifici di docenti e allievi del Politecnico di Milano, che attraverso la propria ricerca e opera di divulgazione hanno messo a fuoco il rapporto tra scienza e arte, tecnica e cultura, tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento.
Il volume contiene gli scritti del fondatore Francesco Brioschi (1824-1897), di Giuseppe Colombo (1836-1921), Camillo Boito (1836-1914), Ignazio Porro (1801-1875) ed Enrico Forlanini (1848-1930), introdotti da un saggio che esamina il ruolo del Politecnico di Milano in Italia e in Europa.
Ludovica Cappelletti ha conseguito nel 2018 il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, dove attualmente svolge ricerche sulla storia della cultura politecnica.
Indice
Ludovica Cappelletti, Cultura scientifica e letteratura tecnica nella Milano di fine Ottocento
Parte I. L'Istituto Tecnico Superiore di Milano. I direttori
Francesco Brioschi, Discorso di inaugurazione dell'Accademia Scientifico-Letteraria e dell'Istituto Tecnico Superiore di Milano (1863)
Francesco Brioschi, Discorso per il venticinquesimo anniversario della fondazione dell'Istituto Tecnico Superiore (1889)
Giuseppe Colombo, Francesco Brioschi (1898)
Giuseppe Colombo, Discorso per il cinquantesimo anno di insegnamento (1906)
Parte II. Il Politecnico e l'architettura italiana
Camillo Boito, Sullo stile futuro dell'architettura italiana (1880)
Giuseppe Colombo, Camillo Boito (1908)
Parte III. In Europa
Allievi Ingegneri, Viaggio d'istruzione in Francia 1879-80 (1881)
Parte IV. Studi e ricerche
Ignazio Porro, Corso di celerimensura (1865)
Enrico Forlanini, Studi sperimentali sulla navigazione aerea (1877).
Tutti i campi devono essere compilati.