Leggere nel Novecento Leggere il Novecento

A cura di: Massimo Baldacci, Loretta De Franceschi, Maria Elisa Micheli

Leggere nel Novecento Leggere il Novecento

Molteplici ambiti scientifici sono coinvolti in un atto – quello della lettura – che appare abituale e che comunque non riguarda solo i testi, ma anche altri oggetti portatori di significato come, per esempio, i monumenti. Il volume, che raccoglie gli atti del convegno Leggere nel Novecento. Leggere il Novecento, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell’Università Carlo Bo di Urbino, intende riflettere su questo argomento in chiave multidisciplinare: pedagogica, storico-bibliografica e archeologica – al fine di aiutare a comprendere l’enorme portata che la lettura ha avuto e ha nello sviluppo intellettuale delle persone.

Pagine: 192

ISBN: 9788835111856

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 10292.12

Informazioni sugli open access

Nel Novecento la lettura è divenuta pratica diffusa e quotidiana, imprescindibile fattore di crescita personale e sociale. Proprio per questo risulta importante avere consapevolezza di come il leggere abbia influenzato la storia del nostro paese, interrogandosi anche su chi abbia concepito opportune strategie di lettura, quali libri siano stati letti a scuola, quali generi editoriali si siano affermati per soddisfare lettori differenti, quale ruolo abbiano avuto intellettuali e biblioteche nella circolazione delle opere e, infine, come le nuove tecnologie e i processi di digitalizzazione abbiano indotto mutamenti cognitivi e culturali.
Molteplici ambiti scientifici sono coinvolti in un atto - quello della lettura - che appare abituale e che comunque non riguarda solo i testi, ma anche altri oggetti portatori di significato come, per esempio, i monumenti.
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno Leggere nel Novecento. Leggere il Novecento, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell'Università Carlo Bo di Urbino, intende riflettere e indagare su questi aspetti in chiave multidisciplinare - articolandosi in tre parti: pedagogica, storico-bibliografica e archeologica - al fine di aiutare così a comprendere l'enorme portata che la lettura ha avuto e ancora ha nello sviluppo intellettuale, a dispetto di una società sempre più orientata verso altri canali comunicativi.

Massimo Baldacci è professore ordinario di pedagogia generale. È stato Presidente della Siped - Società italiana di pedagogia e dirige la rivista Pedagogia più Didattica. Tra le sue ultime pubblicazioni: Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia; Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci; La scuola al bivio. Mercato o democrazia?

Loretta De Franceschi insegna storia della stampa e dell'editoria, occupandosi principalmente del periodo tra Ottocento e Novecento. È referente per i rapporti con l'Italia di SHARP e nel 2019 ha pubblicato Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento.

Maria Elisa Micheli insegna archeologia e storia dell'arte greca e romana, occupandosi principalmente di aspetti legati alla trasmissione del patrimonio formale greco nella cultura figurativa di età romana.

Premessa dei curatori
Parte I. La lettura a scuola
Berta Martini, Didattica e lettura
Pietro Lucisano, Giusi Castellana, Preliminari per un discorso sulla valutazione della lettura
Emma Beseghi, Lettura e letteratura per l'infanzia
Parte II. Letture e lettori nel contesto sociale
Alberto Petrucciani, Lettura: la nuova frontiera della storia delle biblioteche
Giovanni Di Domenico, Lettori e lettura nei Quaderni gramsciani
Loretta De Franceschi, Bussole per la lettura: opere vietate, consigliate e guide bibliografiche nei primi decenni del Novecento
Stefano Pivato, La lettura dei fumetti nella Sinistra italiana degli anni Cinquanta
Maurizio Vivarelli, Dal puzzle alla rete: verso un modello di analisi della lettura
Parte III. Letture archeologiche
Lucia Faedo, Leggere le immagini: riflessioni sulla Iliupèrsis di Polignoto
Fabrizio Slavazzi, Villa Adriana nel Novecento: l'archeologia e la cultura (architettura, letteratura, cinema, teatro)
Emanuele Papi, Lysicrates in the sky.

Contributi: Martini Berta, Emma Beseghi, Giusi Castellana, Giovanni Di Domenico, Lucia Faedo, Pietro Lucisano, Emanuele Papi, Alberto Petrucciani, Stefano Pivato, Fabrizio Slavazzi, Maurizio Vivarelli

Collana: Scienze della formazione - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche