Livello
Studi, ricerche. Textbook, strumenti didattici
Dati
pp. 130, 1a edizione 2020 (Codice editore 244.1.84)
In breve
Prendendo spunto dall’attualità, soprattutto della recente pandemia Covid, il volume ipotizza il superamento della cultura politica e comunicativa del ’900 e introduce tematiche e sviluppi economici, politici, sociali e culturali di una nuova Europa e di una nuova Italia. Per delineare questi scenari fa leva sulla triade Pensiero, Progetto, Partecipazione, utilizzando il filo conduttore della comunicazione e seguendo le tracce degli antichi filosofi per atterrare nei mondi odierni, dove si fa strada la cooperazione interdisciplinare fra studi umanistici e scientifici, l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale.
Presentazione del volume
Il volume è un lavoro scritto a due mani in cui si prende spunto dall'attualità, soprattutto della recente pandemia Covid, per ipotizzare il superamento della cultura politica e comunicativa del '900 e per introdurre tematiche e sviluppi economici, politici, sociali e culturali di una nuova Europa e di una nuova Italia. Per delineare questi scenari si fa leva sulla triade Pensiero, Progetto, Partecipazione, utilizzando il filo conduttore della comunicazione e seguendo le tracce degli antichi filosofi per atterrare nei mondi odierni dove si fa strada la cooperazione interdisciplinare fra studi umanistici e scientifici, l'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale.
Sono terreni su cui trovare un giusto equilibrio fra uomo, macchina e ambiente, all'insegna del solidarismo e della giustizia sociale. Gli strumenti adoperati sono quelli delle scienze politiche, della storia, della psicologia, delle neuroscienze e della comunicazione intesa, quest'ultima, come leva di risveglio politico, culturale e sociale per fronteggiare l'approssimarsi di un'era difficile e sfidante fondata sull'uso consapevole della menzogna e della manipolazione delle coscienze, destinato a rinforzare l'idea egoistica e illiberale del declino dei valori e della democrazia, a favore del carrierismo, della supremazia assoluta del mercato, del potere e delle disuguaglianze.
Franz Foti è docente di Comunicazione Pubblica e Istituzionale e di Fondamenti teorici e sociali della modernità (2020) all'Università degli Studi dell'Insubria. Giornalista e blogger di "Huffington Post", ha collaborato con il "Corriere della Sera". Tra le sue pubblicazioni, Milano metropoli frammentata (1992), Politica senza classe (2011), I disarmati (2013), Teorie e tecniche della comunicazione pubblica (2014), Appunti di comunicazione politica e d'impresa (2016), La società totale (2020).
Indice
Franz Foti, La comunicazione del '900 e nuovi interrogativi del XXI secolo
(Progetto di futuro e funzione della comunicazione; La partecipazione; Comunicazione e Pensiero nel XXI secolo; C'è ancora un popolo?; La nuova era dell'Europa; La comunicazione manipolata e il nuovo "The Truman Show"; Il turbinio del verosimile; Il mito dei social fra utilità e inconsistenza; Il negazionismo futile arma di lotta politica; La supremazia dell'inganno; L'innovazione è valore sociale; Le funzioni negative dello stato centrale e periferico; Comunicazione, Persuasione e Manipolazione)
Franz Foti, Comunicazione, Potere, Popolo
(Comunicazione e modernità; Uno stato leggero; I cardini della ricostruzione e la funzione della comunicazione; Rigenerare e non riparare; Il nostro popolo e il potere; Le dieci regole per il controllo sociale dell'informazione di Noam Chomsky)
Christian Contardi, Neanderthal 22
(Dalle caverne alla luna; Evoluzione e comunicazione; Comunicazione e tecnologia; Gli albori del mondo digitale; Il presente passato; L'intelligenza artificiale; La sindrome Skynet-Matrix; Il mondo nuovo; La macchina umana)
Appendice. Sud-Nord: un piano per il lavoro
Notizie sugli Autori.
Tutti i campi devono essere compilati.