I dati INVALSI come strumento per migliorare la didattica della Matematica
IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”
Contributi
Chiara Andrà, Stefano Babini, Simone Banchelli, Michela Freddano, Rossella Garuti, Ivan Graziani, Rosa Iaderosa, Nicoletta Nolli, Stefania Pancanti, Simone Quartara
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 140, 1a edizione 2021 (Codice editore 10747.14)
Codice ISBN: 9788835123972
In breve
Nel volume sono raccolti alcuni lavori che ricercatori e insegnanti hanno dedicato alla didattica della Matematica e che sono stati presentati durante il IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”, tenutosi a Roma dal 29 novembre al 1 dicembre 2019.
Presentazione del volume
La letteratura è ricca di argomentazioni a favore della Matematica, una disciplina affascinante e variegata che abbraccia molte aree di studio. Studiare Matematica permette di sviluppare capacità per trovare soluzioni a vari problemi in situazioni quotidiane. Nel presente volume sono raccolti alcuni lavori che ricercatori e insegnanti hanno dedicato alla didattica della Matematica e che sono stati presentati durante il IV Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica", tenutosi a Roma dal 29 novembre al 1 dicembre 2019. I 6 capitoli forniscono esempi di come il confronto tra idee ed esperienza dia vita a progetti concreti per migliorare l'azione didattica.
Patrizia Falzetti è Responsabile del Servizio Statistico dell'INVALSI, che gestisce l'acquisizione, l'analisi e la restituzione dei dati riguardanti le rilevazioni nazionali e internazionali sugli apprendimenti alle singole istituzioni scolastiche, agli stakeholders e alla comunità scientifica.
Indice
Patrizia Falzetti, Introduzione
Chiara Andrà, Rosa Iaderosa, Leggere una figura geometrica. Dinamiche tra gli aspetti concettuali e figurali e ricadute sulla valutazione
Simone Banchelli, Rossella Garuti, Nicoletta Nolli, Apprendimento a spirale in Matematica: alcuni spunti dalle prove INVALSI
Ivan Graziani, Stefano Babini, INVALSI STIV alla ricerca dell'errore perduto
Stefania Pancanti, Analisi delle difficoltà di comprensione del testo nei quesiti INVALSI di Matematica
Michela Freddano, Ivan Graziani, Stefano Babini, La visione progressiva della Matematica
Simone Quartara, Promuovere l'argomentazione e la valutazione formativa in classe: le prove standardizzate come possibile strumento
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.