L'attività agricola nelle aree protette è caratterizzata da una normativa tesa a salvaguardare i caratteri dell'ambiente.
Il volume affronta i temi dell'incidenza economica dei vincoli ambientali, cercando di cogliere il loro "meccanismo d'azione", valutandone l'influenza ed evidenziando le alternative che essi suggeriscono o che la normativa prefigura.
Partendo dall'analisi tecnico-economica della realtà agricola di un parco già dotato di una precisa fisionomia, gli autori indicano un metodo di stima degli effetti dei vincoli tale da tradurre in termini economici le alterazioni dei tradizionali processi produttivi.
L'eventuale individuazione degli indennizzi da corrispondere agli agricoltori per i vincoli loro imposti, tiene conto anche degli effetti globali che la differente allocazione delle risorse e la conseguente mutata organizzazione aziendale comportano sul reddito lordo dell'azienda.
Il tema dei vincoli ambientali è riformulato dunque in funzione del riconoscimento e delle quantificazione dei "servizi ambientali" forniti dagli imprenditori agricoli delle aree protette, piuttosto che in termini di opportunità, costituzionalità ed entità degli indennizzi.