La "casualità" nei suoi effetti sulle instabili condizioni di equilibrio aziendale

Giuseppe Paolone

La "casualità" nei suoi effetti sulle instabili condizioni di equilibrio aziendale

Il volume presenta la teoria della “complessità” – sul piano generale e su quello astratto –, per poi prendere in esame la teoria del “caos”, generato dallo studio dei sistemi complessi, finalizzato alla costruzione di un modello di “casualità”, di cui si analizzano gli effetti e le conseguenti distorsioni cognitive. La casualità viene dunque inquadrata in vari ambiti disciplinari, soffermandosi su quello economico-aziendale per sottolineare la sua incidenza sulle condizioni di equilibrio, come condizioni presunte di un moto futuro.

Pagine: 184

ISBN: 9788835125297

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 376.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 184

ISBN: 9788835125334

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 376.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Dopo alcune considerazioni introduttive con le quali vengono brevemente richiamati i "principi" dell'economia aziendale e la connessione tra le condizioni di equilibrio e la teoria della probabilità, il lavoro presenta, sempre in via sintetica, le teorie della "complessità", della "caoticità" e della "casualità", quest'ultima con i suoi effetti sulle instabili condizioni di equilibrio.
Di seguito analizza, dapprima, la teoria della "complessità" sul piano generale e su quello astratto, per poi passare a quella del "caos", generato dallo studio dei sistemi complessi, finalizzato alla costruzione di un modello di "casualità" di cui si analizzano gli effetti e le conseguenti distorsioni cognitive.
La casualità viene poi inquadrata in vari ambiti disciplinari, dalla filosofia alla psicologia ed alla sociologia, dalla fisica alla matematica ed alla statistica.
Da ultimo, la casualità viene affrontata nell'ambito economico-aziendale per sottolineare la sua incidenza sulle condizioni di equilibrio, come condizioni presunte di un moto futuro.
Tali condizioni vengono, poi, tradotte in un sistema di equazioni rappresentative di condizioni generali e particolari, perturbate dalla "componente casuale" degli eventi su di esse agenti.

Giuseppe Paolone è Professore Straordinario di Economia Aziendale nell'Università Telematica "Pegaso" ed è Rettore Vicario nel medesimo Ateneo.

Premessa
Considerazioni introduttive
Il richiamo ai "principi" dell'economia aziendale e alla teoria del calcolo delle probabilità
(Introduzione; La natura e il significato dei "principi" e il tema della probabilità connesso a quello del "tendenziale equilibrio" (sintesi); Dalla teoria della "complessità" alla teoria del "caos" (cenni); Dalla "caoticità" alla "casualità" attraverso la razionalità limitata (cenni); Gli effetti della casualità sulle condizioni di equilibrio aziendale (prime considerazioni))
Il significato etimologico della "complessità" e le sue varie definizioni
L'interpretazione della "complessità" sul piano generale e su quello astratto
(Introduzione; Il "riduzionismo" e la "linearità" dei modelli e dei sistemi reali; Il "determinismo" e la "ragione" nella visione classica delle scienze sociali; Le caratteristiche dei sistemi naturali e sociali descritti dalla scienza classica; L'"autoorganizzazione" nel passaggio dal determinismo alla complessità; I sistemi complessi "adattivi" e le relazioni tra gli elementi che li compongono; I modelli dei processi economici costruiti sulla base dei sistemi complessi; L'efficacia e i limiti della matematica come strumento di rappresentazione di modelli socio-economici complessi; La difficoltà di applicazione dello strumento matematico per la migliore comprensione della complessità: brevi riflessioni; Le opinioni di alcuni scienziati espresse sulla teoria della complessità)
Il significato etimologico del "caos" e le sue varie definizioni
Il "caos" generato dallo studio dei sistemi complessi, per la costruzione di un modello di "casualità"
(Introduzione; La" teoria del caos" come insieme di risultati matematici; La nascita del caos come "scienza di processo": l'effetto farfalla; La concezione, discussa e dibattuta, delle rivoluzioni scientifiche; Il "caos" come conseguenza di fattori di instabilità; Il passaggio da una situazione di relativa stabilità ad una condizione di insicurezza; L'anticipazione e il contenimento di situazioni inattese miranti alla prevenzione e al controllo delle insidie organizzative; I fondamentali principi di una organizzazione ad alta affidabilità (HRO) per prevenire situazioni inattese; Il funzionamento e l'utilizzo delle aspettative in piena consapevolezza (mindfulness); L'analisi dei principi dell'anticipazione e del contenimento per affrontare l'inatteso; Gli strumenti di valutazione dei risultati conseguibili e il loro utilizzo; Le modalità di miglioramento delle rilevazioni valutative: la cultura aziendale; I piccoli cambiamenti per una gestione più efficace dell'inatteso; Il cambiamento del comportamento dei sistemi: oltre il caos)
Il significato etimologico della "casualità" e le varie definizioni suggerite dalle tradizionali fonti comuni
Gli effetti della casualità e le conseguenti distorsioni cognitive
(Introduzione; L'equivocità delle cause che determinano il successo di determinate iniziative; L'apporto della matematica alla sequenza di eventi storici casuali; La produzione del pensiero artificiale e il confronto con particolari situazioni non determinate dal caso; Gli effetti positivi degli infrequenti eventi rari sulle "scommesse asimmetriche"; Il problema dell'induzione e le relative teorie popperiane)
La sopravvivenza e le altre distorsioni presentabili nella valutazione delle probabilità
(Introduzione; Alcune estensioni tecniche delle distorsioni da sopravvivenza; La malignità non lineare della vita e le difficoltà di comprendere correttamente le probabilità)
L'inquadramento della casualità nei vari ambiti della scienza (cenni)
(La "casualità" nella filosofia; La "casualità" nella psicologia (il principio della "sincronicità" e il principio di "Peter"); La "casualità" nella sociologia; La "casualità" nella fisica; La "casualità" nella matematica; La "casualità" nella statistica)
La "casualità" in economia aziendale
(Introduzione; L'equilibrio delle aziende nella teoria e nella pratica operativa; Le condizioni di equilibrio come condizioni presunte di un moto futuro: l'incidenza della casualità; Le condizioni generali e particolari dell'equilibrio aziendale riunite in sistemica reciproca composizione; Il sistema delle equazioni esprimenti le condizioni generali dell'equilibrio aziendale, perturbato dalla "componente casuale" degli eventi su di esso agenti; Il sistema delle equazioni esprimenti le condizioni particolari che verificano la validità di quelle generali; I principali indicatori estraibili dal sistema delle condizioni generali e particolari di equilibrio rappresentate dalle rispettive equazioni matematiche; Le relazioni funzionali fra le condizioni determinanti e i vincoli tra di esse instaurabili)
Considerazioni finali
Bibliografia.

Collana: Collana di Studi e Ricerche Aziendali

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche