Contributi
Giuseppina De Simone, Paolo Gubitta, Francesco Miano, Alberto Pirni, Silvia Profili, Alessia Sammarra, Francesco Stoppa
Livello
Saggi, scenari, interventi
Dati
pp. 140, 1a edizione 2021 (Codice editore 1073.11)
In breve
Attraverso un’indagine corale (filosofica, psicologica, imprenditoriale e organizzativa), questo volume intende riannodare i fili fra mondo del lavoro e della ricerca per dare nuova forma alla circolarità virtuosa tra vocazione e professione.
Presentazione del volume
La progressiva separazione tra i luoghi della ricerca e quelli del lavoro è uno dei sintomi più evidenti dello scollamento, più profondo, tra vocazioni personali e professioni. Da un lato, la vocazione è sempre più relegata a "sogno romantico", irrealizzabile, o a "impegno oneroso", insopportabile. Dall'altro lato, i processi formativi e le scelte gestionali sono sempre più ispirati a criteri tecnico-strumentali, di corto raggio e di breve periodo. Attraverso un'indagine corale (filosofica, psicologica, imprenditoriale e organizzativa), questo volume intende riannodare i fili fra mondo del lavoro e della ricerca per dare nuova forma alla circolarità virtuosa tra vocazione e professione.
Luca Alici è professore associato di Filosofia politica presso l'Università degli Studi di Perugia. Tra i suoi libri: Fidarsi (Meudon, 2012), Il diritto di punire (Morcelliana, 2012), Patire e potere (Morlacchi, 2017), Filosofia politica (con R. Gatti, Morcelliana, 2018), Dentro il conflitto, oltre il nemico (a cura di, Il Mulino, 2018).
Silvia Pierosara è ricercatrice di Filosofia morale presso l'Università degli Studi di Macerata. Tra i suoi libri: L'orizzonte e le radici. Sul riconoscimento del legame comunitario (Aracne, 2011), Legami privati e relazioni pubbliche. Una rilettura di Axel Honneth (Orthotes, 2013), Differenze e narrazione. Per un universale etico condiviso (ETS, 2018).
Indice
Luca Alici, Silvia Pierosara, Se specializzazione fa rima con polarizzazione. Per un nuovo incontro tra vocazione e professione
Alberto Pirni, Vocazione come convivenza interculturale: contesti, limiti, prospettive
Francesco Stoppa, Gli spazi per la persona. Professione e vocazione
Giuseppina de Simone, Francesco Miano, Dare forma alla vita: spazi di incontro fra ricerca, educazione e cittadinanza attiva
Paolo Gubitta, Organizzazione e lavoro purpose-driven
Silvia Profili, Alessia Sammarra, Il ruolo delle percezioni nel misurare l'efficacia delle pratiche di gestione delle risorse umane. Uno studio applicato ai collaboratori affetti da malattie croniche
Note sugli autori
Note.
Tutti i campi devono essere compilati.