II sistema informativo prodotto dall'lrepa ha consentito di mettere a punto ed applicare una serie di modelli economici capaci di cogliere il complesso sistema di interrelazioni che definiscono e collocano il settore pesca nel più ampio contesto dell'economia nazionale e regionale.
Questo volume raccoglie una sintesi di tre diverse applicazioni dell'analisi delle interdipendenze settoriali, i cui risultati hanno potuto fornire un concreto contributo all'attività di gestione e valutazione dei programmi di settore nei primi due casi e metodologico nel terzo.
II primo modello fornisce una stima degli effetti propulsivi sull'intero sistema economico originati da possibili sviluppi produttivi del settore pesca. È significativo ai fini della valutazione dell'efficacia della spesa pubblica che quegli effetti risultano avere un carattere più accentuato degli effetti derivanti dal settore agricolo in senso lato.
La seconda applicazione costituisce uno strumento per la valutazione dell'impatto, non solo economico, ma anche sociale, derivante da politiche mirate alla riduzione dell'attività produttiva in mare. I risultati mostrano che l'impatto è fortemente caratterizzato dall'entità e dalla composizione degli effetti indiretti, che travalicano ampiamente gli effetti generati dall'azione dell'autorità di gestione. Risulta, perciò, che la dimensione dei costi sociali dell'azione di riduzione indicata è molto più ampia di quella prevista e investe, attarverso ripercussioni di filiera, gruppi sociali apparentemente lontani dal settore pesca.
II terzo modello, a differenza dei precedenti, assume carattere esplorativo e rappresenta una prima riflessione sulla concreta possibilità di utilizzare l'analisi intersettoriale per lo studio delle relazioni funzionali che si snodano attraverso processi circolari diinterazione tra pesca, economia ed ambiente. L'obiettivo dellostudio va, infatti, individuato nella predisposizione di uno strumento di analisi in grado di fornire una chiave interpretativa alle questioni circa la nocività della pesca in termini di sostenibilitàdelle risorse naturali da un lato e la penalizzazione subìta dalla pesca a causa dell'inquinamento determinato da altri settori dell'economia. In via preliminare, è stato osservato che la pesca più che contribuire al danno ambientale è da questo penalizzata a causa dell'azione esercitata da fattori esterni.