I dati INVALSI per indagare alcune caratteristiche degli studenti italiani
III Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"
Contributi
Paolo Barabanti, Giorgio Bolondi, Clelia Cascella, Paolo Davoli, Tiziano Gerosa, Patrizia Giannantoni, Giuseppina Le Rose, Lorenzo Maraviglia, Angela Martini, Francesco Orlando, Veronica Riccardi, Marco Romito
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 160, 1a edizione 2021 (Codice editore 10747.24)
Codice ISBN: 9788835133346
In breve
Le ricerche raccolte in questo volume, presentate nella III edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” (Bari, 26-28 ottobre 2018), indagano le caratteristiche individuali degli studenti italiani quali genere, origine e background socio-economico-culturale, mettendo in luce differenze e similitudini.
Presentazione del volume
Esistono dei traguardi negli apprendimenti che sono validi per tutti gli studenti, ma che vengono raggiunti con tempi e modalità differenti. Le ricerche raccolte in questo volume, presentate nella III edizione del Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca" (Bari, 26-28 ottobre 2018), utilizzano i dati forniti dall'Istituto per indagare le caratteristiche individuali degli studenti italiani quali genere, origine e background socio-economico-culturale. Lo studio di queste caratteristiche mette in luce differenze e similitudini che da sempre contraddistinguono i risultati scolastici. Come Servizio Statistico confidiamo che questo volume sia un nuovo strumento in grado di fornire al lettore un valido aiuto nel campo della ricerca scolastica.
Patrizia Falzetti è Responsabile del Servizio Statistico dell'INVALSI, che gestisce l'acquisizione, l'analisi e la restituzione dei dati riguardanti le rilevazioni nazionali e internazionali sugli apprendimenti alle singole istituzioni scolastiche, agli stakeholders e alla comunità scientifica.
Indice
Patrizia Falzetti, Introduzione
Clelia Cascella, Giorgio Bolondi, Quanto conosciamo i nostri studenti? Il contributo del modello di Rasch
Francesco Orlando, Paolo Davoli, Funziona ancora l'ascensore sociale?
Angela Martini, Patrizia Falzetti, Istruzione e mobilità sociale: l'ipotesi di Boudon
Tiziano Gerosa, Marco Romito, Il capitale culturale familiare degli studenti nativi e immigrati. Un'analisi sull'accesso alla scuola secondaria di II grado
Veronica Riccardi, Patrizia Giannantoni, Giuseppina Le Rose, "Qual è il titolo di studio più alto che pensi di ottenere?". Gli studenti stranieri di fronte alle scelte scolastiche in Italia
Lorenzo Maraviglia, Another brick in the wall: uno studio empirico sulla costruzione sociale della dispersione scolastica
Paolo Barabanti, Re per una notte? Uno studio longitudinale sugli studenti top performers nelle diverse Rilevazioni nazionali INVALSI
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.