Mentre si avverte in modo sempre più pervasivo la necessità di comprendere il processo di internazionalizzazione delle imprese al fine di orientare l'espansione strategica all'estero del sistema produttivo italiano, non si è ancora chiarito in modo adeguato il ruolo svolto dalla piccola e media impresa in tale processo, sebbene se ne sia colta l'importanza.
Questo volume approfondisce la conoscenza dei rapporti di integrazione fra operatori commerciali e imprese produttive nelle aree sistema, allo scopo di individuare gli ostacoli ai processi di internazionalizzazione. Vengono indagate la struttura e le funzioni di due aree sistema lombarde polarizzate intorno ai settori "calzaturiero" e "tessile" nonché le rispettive strategie di internazionalizzazione.
L'originalità dello studio consiste nell'aver analizzato la capacità aziendale di ínternalizzare / esternalizzare i servizi indispensabili per operare sui mercati internazionali, ovvero di produrre determinati servizi o di esprimere all'esterno una domanda effettiva nella misura in cui si sia giudicata non conveniente la produzione interna. In particolare si è voluto verificare come il comportamento imprenditoriale risulti condizionato dalla struttura e dall'articolazione interna dell'area sistema, intesa come organizzazione complessa di strutture produttive integrate, intensive e autocentriche, caratterizzate da elevata flessibilità e da consistenti economie di scala.