L'obiettivo dello studio presentato nel volume è triplice. Innanzitutto si è voluto analizzare in termini teorici l'evoluzione recente dei sistemi di città, che si sono allontanati sensibilmente dal tradizionale modello gerarchico christalleriano, proponendo un nuovo paradigma teorico per l'interpretazione della loro natura ed evoluzione: il paradigma delle reti. In secondo luogo si sono applicate le metodologie più adatte per evidenziare il sistema delle reti di città nel caso dell'armatura urbana lombarda e, più in generale, padana. Infine si è sviluppata una riflessione sulle nuove opportunità che si aprono alla pianificazione territoriale sulla base della (ri)scoperta delle forme di organizzazione a rete, in ambito economico e territoriale. Sia per la parte teorica sia per quella empirica, il lavoro svolto permette di aprire un nuovo spazio di riflessione sul modo in cui i mutamenti nella logica di comportamento spaziale sintetizzati nel paradigma reticolare incidono sulla pianificazione territoriale e urbana.