L'organizzazione della banca oggi?
È' come un imponente edificio dalle vetrate di cristallo; uomini autorevoli e capaci si avvicendano per tenere lustra e splendente la facciata... ma pochi sanno fare i calcoli del cemento armato'.
Questo libro raccoglie opinioni, valutazioni e problemi di oltre 500 addetti alla rete commerciale delle banche.
I cambiamenti del mercato hanno richiesto, in questi anni, di orientare al cliente e al mercato le aziende, e gli operatori hanno dovuto cambiare il loro modo di lavorare, affrontando una svolta culturale, che ha dato maggior spessore alle loro competenze.
Ma le aziende si muovono con velocità molto diverse sulla strada dell'innovazione e al loro interno, nella rete commerciale e tra le funzioni aziendali, nuovo e vecchio convivono e si intrecciano.
La gestione delle risorse umane, che dovrebbe rappresentare la leva per lo sviluppo organizzativo, viene ritenuta del tutto inadeguata dai lavoratori: i dirigenti delle banche tradiscono le loro origini burocratiche e, paradossalmente, proprio la 'testa' dell'organizzazione si rivela incapace di creare condizioni ottimali per l'innovazione organizzativa. Questo scarto svela un problema irrisolto: la distanza fra l'immagine dell'organizzazione aziendale che viene 'messa in vetrina' e il reale grado di innovazione dei processi di lavoro, che diventerà, negli anni prossimi, il vero motore del vantaggio [o dello svantaggio) competitivo. Lo sviluppo delle banche ed il maggior coinvolgimento dei lavoratori sugli obiettivi aziendali richiederà nuove regole - più chiare, trasparenti e condivise - per la gestione dello scambio tra prestazione di lavoro e ricompensa ed una più avanzata pratica delle relazioni sindacali.
Roberto Di Monaco è direttore dell'lstituto di Ricerche Economiche e Sociali Ires Lucia Morosini di Torino. Si occupa di organizzazione e qualità dei servizi ed ha seguito l'introduzione di forme di retribuzione variabile e di incentivazione nelle banche; in particolare ha pubblicato con l'Ediesse Produttività e retribuzione variabile nelle aziende di credito, 1991 e Il mito della tecnica e il presidio del potere. I dilemmi dell'innovazione dei sistemi premianti nelle aziende di credito, 1993. È' responsabile dell'Osservatorio nazionale sulle aziende di credito e sui gruppi, nuovo servizio di informazione e consulenza promosso dalla Fisac Nazionale per le strutture aziendali e territoriali della Fisac.