Il volume raccoglie i risultati di un'indagine campionaria sui giovani del Lazio che hanno terminato con successo la scuola secondaria superiore.
Se si considera che tale segmento è nella regione maggioritario, grazie agli alti tassi di scolarizzazione, esso può essere considerato rappresentativo, sotto vari aspetti, di tutti i giovani "in transizione" e dunque i risultati dell'indagine compongono un vero e proprio affresco della condizione giovanile nel Lazio.
La materia è organizzata in cinque parti: l'ambiente della transizione (il sistema scolastico, formativo e del mercato del lavoro laziali), le premesse (background familiare, mobilità geografica, studi seguiti, esperienze lavorative durante la scuola, attività nel tempo libero), i percorsi (le tipologie di transizione nel quadriennio post-diploma), i risultati della transizione (occupazione, studio universitario, inoccupazione, come si ricerca e accede al lavoro), infine vengono individuati i profili e le tipologie di sintesi della condizione giovanile e calcolate le probabilità dei principali esiti di studio e di lavoro dopo il diploma, secondo: origini familiari, curricula scolastici e tipo di diploma conseguito.