La condizione giovanile nel Lazio

A cura di: Federico Buffoni

La condizione giovanile nel Lazio

Origini sociali, itinerari scolastici, destini lavorativi dei diplomati

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 304

ISBN: 9788820477387

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 825.9

Disponibilità: Fuori catalogo

Il volume raccoglie i risultati di un'indagine campionaria sui giovani del Lazio che hanno terminato con successo la scuola secondaria superiore.

Se si considera che tale segmento è nella regione maggioritario, grazie agli alti tassi di scolarizzazione, esso può essere considerato rappresentativo, sotto vari aspetti, di tutti i giovani "in transizione" e dunque i risultati dell'indagine compongono un vero e proprio affresco della condizione giovanile nel Lazio.

La materia è organizzata in cinque parti: l'ambiente della transizione (il sistema scolastico, formativo e del mercato del lavoro laziali), le premesse (background familiare, mobilità geografica, studi seguiti, esperienze lavorative durante la scuola, attività nel tempo libero), i percorsi (le tipologie di transizione nel quadriennio post-diploma), i risultati della transizione (occupazione, studio universitario, inoccupazione, come si ricerca e accede al lavoro), infine vengono individuati i profili e le tipologie di sintesi della condizione giovanile e calcolate le probabilità dei principali esiti di studio e di lavoro dopo il diploma, secondo: origini familiari, curricula scolastici e tipo di diploma conseguito.

• Prefazione, di Giacomo Troja

• Presentazione, di Patrizio Valeri

• Introduzione, di Federico Buffoni

• L'ambiente della transizione: la formazione ed il mercato del lavoro nel Lazio
* Il sistema scolastico e formativo
* Il quadro generale
* La scuola secondaria
* L'istruzione universitaria
* La formazione professionale
* I componenti giovanili del mercato del lavoro
* Popolazione e mercato del lavoro
* Domanda ed offerta di lavoro giovanile
* I differenziali Lazio/Italia

• Le premesse della transizione
* Il background familiare
* Il profilo anagrafico
* Il patrimonio familiare di istruzione
* La condizione professionale dei genitori
* Il livello di reddito
* La mobilità geografica: il passato e il futuro
* Trasferimenti di residenza e pendolarità
* Esperienze di soggiorno all'estero
* Propensione verso il lavoro all'estero
* I percorsi scolastici e di formazione
* Gli insuccessi prima del diploma
* Gli esiti della maturità
* Le scelte formative dopo il diploma
* L'interruzione degli studi universitari
* I motivi di abbandono degli studi
* La partecipazione a percorsi formativi «brevi» post-diploma
* Caratteri ed effetti della formazione «breve»
* Le esperienze lavorative pregresse
* Le attività prima del diploma
* I lavori di transizione: consistenza, caratteri e motivazioni
* La valutazione delle esperienze pregresse



* Le occasioni di lavoro rifiutate
* Il tempo libero
* Le attività extrascolastiche
* I profili del tempo libero
* Motivazioni e determinano sociali

• I percorsi della transizione: le tipologie nel quadriennio post-diploma
* Le prime scelte
* I percorsi di studio
* Verso l'attività
* Forme di occupazione: precarietà e stabilità
* Ricerca di lavoro e inattività
* Il ruolo della tipologia scolastica e della residenza nei percorsi post-diploma

• I risultati della transizione
* Condizione attuale e percorsi: il quadro complessivo
* Studio, occupazione e ricerca di lavoro a quattro anni dal diploma
* Tipo di diploma conseguito e condizione attuale
* Il ruolo del fattore metropolitano
* Gli occupati
* Le tipologie prevalenti del lavoro giovanile
* Forma e grado di stabilità dei rapporti di lavoro
* L'intensità di lavoro: gli orari
* I livelli retribuirvi e le loro determinanti
* Competenze e capacità esercitate nel lavoro: la sottoutilizzazione del capitale umano
* Mobilità e anzianità di lavoro e di professione
* Aspirazioni, prospettive di cambiamento e ipotesi di mobilità verso l'estero
* Il lavoro degli uomini ed il lavoro delle donne
* Ruolo del background formativo e familiare
* Il lavoro degli studenti
* Gli studenti
* Caratteristiche e determinanti degli studi universitari
* Le modalità di partecipazione agli studi
* Gli studenti attivi
* La partecipazione a studi non universitari: un percorso alternativo
* I giovani diplomati ancora in cerca di occupazione
* Le tipologie prevalenti
* Le aspettative nei confronti del lavoro
* I canali di ricerca e di accesso al lavoro
* Il quadro complessivo
* Le vie di accesso e le loro determinanti
* I disoccupati tra iniziativa e scoraggiamento

• Profili di sintesi e probabilità degli esiti
* Le «tipologie» della condizione giovanile
* La condizione di studio
* I profili degli occupati e degli inoccupati
* Le origini, la transizione, la condizione attuale: le tipologie di sintesi
* Probabilità dei principali esiti di studio e lavoro
* Lo studio riuscito
* Gli esiti occupazionali forti
* L'insuccesso sul mercato del lavoro

• Appendici
* Campionamento (disegno e stime) e metodologie statistiche applicate
* Disegno di campionamento
* Determinazione delle stime campionarie
* Elaborazioni statistiche impostazione generale
* Analisi delle corrispondenze multiple e dei gruppi
* Il modello logistico
* Questionario: guida alla lettura
* Struttura e caratteristiche
* Definizioni e trattamento delle principali variabili
* Schema e testo del questionario
* I risultati in cifre
* Il quadro complessivo
* Le premesse
* I percorsi
* Le condizioni di arrivo



Potrebbero interessarti anche