Dalla pubblicazione del pionieristico lavoro di Wassily Leontief sulla struttura dell'economia americana l'analisi input-output si è rivelata sempre di più efficaci strumenti per lo studio dei sistemi economici, con una diffusione ed uno spettro di applicazione senza precedenti.
Il presente volume si propone due obbiettivi: il primo è quello di offrire uno stato dell'arte aggiornata e completo sugli sviluppi metodologici, sui metodi per la costruzione di modelli e sulle loro applicazioni; il secondo è quello di testimoniare il contributo italiano allo sviluppo di questo importante settore.
In particolare, il volume presenta una serie di strumenti metodologici che includono sia i fondamenti analitici di base, sia i metodi per trattare problemi di natura dinamica e disagregganti spazialmente.
Vengono inoltre analizzate le problematiche connesse con la costruzione di sistemi contabili di tipo input-output e con la loro utilizzazione, anche in connessione con modelli econometrici.
Infine, il volume risponde all'esigenza di armonizzare la teoria con la ricerca sul campo e dimostra la flessibilità' operativa di questi strumenti presentando alcuni casi reali tratti da contesti molto diversificati.