La ricerca economica, sia teorica che applicativa. ha sempre dimostrato un'alternanza di interesse per i due pilastri che reggono Il sistema economico - la domanda e l'offerta - privilegiando ora l'uno ora l'altro del due poli. Di recente, dopo un lungo periodo dominato dagli sviluppi post-keynesiani interessati soprattutto agli aspetti della domanda, l'attenzione si è spostata nuovamente verso il lato dell'offerta, nel tentativo di comprendere il persistere delle pressioni inflazionistiche.
Inserendosi in questa direzione, l'autore del presente volume propone un'analisi critica della teoria dell'offerta di lavoro. Riesamina così i contributi degli autori classici, neoclassici e keynesiani e, facendo particolare riferimento alla tematica relativa all'offerta di lavoratori e alla dinamica dei tassi di attività delle popolazioni, evidenza come l'astrattezza di alcune ipotesi implicite nei diversi modelli impedisca una più esatta comprensione del funzionamento del mercato del lavoro.
Franco B. Franciosi è professore associato di politica economica regionale presso la Facoltà di economia e commercio dell'Università di Roma.