Gustavo Del Vecchio (nato a Lugo il 22 giugno 1883) è stato uno dei più geniali economisti di un periodo particolarmente fervido della scienza economica italiana, al cui prestigio internazionale contribuivano personalità come quelle di Luigi Einaudi, Costantino Bresciani Turroni, Marco Fanno, Giorgio Mortara.
I contributi di Gustavo Del Vecchio hanno come riferimento costante l'evoluzione del pensiero economico, considerata nella continuità essenziale del suoi sviluppi, dalla fondamentale impostazione dei classici alle teorie dell'equilibrio economico. Allo studio del Maestri, egli associava le sue indagini pionieristiche nella sfera dell'analisi monetaria, nella costruzione della dinamica economica, nella considerazione del fenomeni finanziari in una concezione della Indagine economica intesa in senso unitario. Egli svolse una intensa opera di organizzatore culturale, assunse responsabilità di governo (1947-48) nel periodo tormentato della ricostruzione postbellica, ebbe una posizione di guida per generazioni di studiosi.
La presente antologia (che include uno scritto inedito e un profilo bio-bibliografico) intende soprattutto ricordare, nel centenario della nascita, mediante la disponibilità immediata di una parte molto limitata dei suoi scritti anche come invito alla riscoperta degli altri, l'opera insigne dell'economista che ha onorato la scienza e il paese che, in tempi difficili, ha contribuito a mantenere in contatto con il più elevato ambiente scientifico internazionale.