Il cattolico e il suo doppio

Marco Marzano

Il cattolico e il suo doppio

Organizzazioni religiose e Democrazia cristiana nell'Italia del dopoguerra

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 304

ISBN: 9788846401069

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 885.85

Disponibilità: Discreta

Com'è stato possibile che un'organizzazione di dimensioni limitate e fortemente invisa a molta parte del mondo cattolico italiano quale Comunione e Liberazione abbia raggiunto, nel corso del passato decennio, una così evidente capacità di influenzare i corsi politici del partito democristiano? E com'è stato al pari possibile che ciò non sia avvenuto per un gruppo religioso dalle dimensioni assai più rilevanti quale la Gioventù italiana di Azione Cattolica tra la fine del secondo conflitto mondiale e la nascita del centrosinistra? Per risolvere il paradosso implicito in tali quesiti, l'autore ha non solo ricostruito le diverse strategie dei gruppi dirigenti delle due organizzazioni (e quelle dei leader democristiani) ma ha anche tentato di descriverne, attraverso l'analisi dettagliata di un gran numero di fonti primarie, la "cultura organizzativa", ovvero quell'insieme peculiare di simboli, pratiche rituali e visioni del mondo che costituisce per ogni organizzazione una sorta di "patrimonio genetico", difficilmente alterabile eppure indissolubilmente legato agli equilibri di potere. Alla ricostruzione puntuale delle vicende dei due gruppi è affiancata un'interpretazione dell'evoluzione della Chiesa e del mondo cattolico italiano nell'ultimo mezzo secolo che rende plausibili molte delle differenze riscontrate nel profilo delle due organizzazioni e che consente di intravedere, nelle svolte del recente passato, il destino dei cattolici organizzati in politica.

Marco Marzano è dottore di ricerca in Scienza della politica e svolge attività

di ricerca presso il Dipartimento di Scienze sociali dell'Università di Torino.

Parte prima - Ipotesi teoriche - Oltre la crisi della teoria del partito: prospettive per la ricerca (L'approccio organizzativo; Il «modello del partito politico» Incentivi collettivi e attività identificante; Grado di istituzionalizzazione e tendenze evolutive delle organizzazioni di partito; Il concetto di cleavage; Il modello di Rokkan; Dilatazione del concetto e determinismo sociologico; Nuovi cleavage e vecchi errori: il conflitto post-materialista; Livelli del cleavage e interdipendenza; Uno schema per l'analisi delle relazioni partiti-ambiente) - Tra i simboli e la politica. Una proposta teorica per l'analisi dei gruppi (Il concetto di cultura organizzativa; I problemi di adattamento esterno e la costruzione degli ambienti organizzativi; Il concetto di attivazione ambientale nell'opera di Karl Weick; Stili di attivazione ambientale e legittimità del potere; Efficienza organizzativa e integrazione interna; La lotta per il potere nelle organizzazioni: culture, sottoculture e controculture organizzative) - Parte seconda - La ricerca empirica - Introduzione alla ricerca empirica (I casi: la Gioventù Italiana di Azione Cattolica e Comunione e Liberazione-Movimento Popolare) - La Gioventù Italiana di Azione Cattolica e l'Azione Cattolica Italiana (1945-63) (Il sogno di una «nuova cristianità»; Per un'analisi organizzativa della GIAC; La fisionomia organizzativa della Gioventù Cattolica Italiana; Rapporto di promozione ed efficienza organizzativa: una sintesi; Le vicende dell'impegno politico) - Trasformazioni strutturali e mutamento culturale nel mondo cattolico italiano (Il Concilio; Il mondo cattolico italiano come sistema a connessione lasca; Articolazione strutturale e configurazione del potere in un sistema a connessione lasca; Gli anni ottanta: una nuova stagione di impegno politico) - Il Movimento Popolare e Comunione e Liberazione (1954-93) (Breve storia di Comunione e Liberazione; Comunione e Liberazione: una «teologia in atto»; Teologia empirica e messaggio culturale: i libri di Giussani; Identità religiosa e totalitarismo; Il Movimento Popolare; Il Movimento Popolare e la Democrazia Cristiana; Appendice; L'attività politica di CL-MP: un primo bilancio) - Il cattolico e il suo doppio (Efficienza organizzativa e missione istituzionale; I legami intrasistemici; L'iniziativa politica; I cattolici italiani tra la fine della DC e la diaspora politica).


Potrebbero interessarti anche