Scienza e socialismo

Corrado Malandrino

Scienza e socialismo

Anton Pannekoek (1873-1960)

Edizione a stampa

51,50

Pagine: 368

ISBN: 9788820445416

Edizione: 1a edizione 1987

Codice editore: 885.64

Disponibilità: Nulla

La biografia politica e intellettuale di Anton Pannekoek - la prima pubblicata in Europa si propone di superare la consueta immagine suggestiva, ma riduttiva, di ideologo della democrazia diretta e del comunismo dei consigli. L'idea-forza di Pannekoek, che fu tra i massimi astrofisici olandesi, fu l'autonomia rivoluzionaria della classe operaia europea di fronte all'egemonia della borghesia e alle degenerazioni burocratiche dei sindacati e dei partiti socialisti e comunisti. Il suo approccio al marxismo fu mediato dalla critica relativista della scienza e delle culture idealista e positivista, del meccanicismo socialdemocratico e del leninismo. Ne fanno fede gli incontri-scontri con pensatori cosi diversi tra loro come il filosofo spiritualista olandese Bierens de Haan, l'austromarxista Max Adler, Kautsky, Lenin e il neopositivista Hans Reichenbach. Per il suo radicalismo Pannekoek interruppe i legami con l'intero movimento operaio organizzato, senza tuttavia rinunciare alla proposta dell'autogoverno dei produttori attraverso i consigli. Anche isolato, Pannekoek continuò a riflettere sulla rivoluzione degli "oppressi". Negli ultimi anni di vita si confrontò con problemi attuali, come la bomba atomica e il degrado della qualità della vita naturale e sociale sulla terra a causa dello sfruttamento dissennato, perché finalizzato soprattutto all'aumento del profitto, delle risorse materiali e umane. Si convinse una volta di più che solo l'azione diretta delle masse popolari avrebbe potuto opporsi e vincere contro l'arbitrio delle lobbies economiche internazionali, dei generali e dei politici. Formarsi un giudizio autonomo, usare il proprio cervello: questo fu l'ultimo messaggio al movimento operaio.

Corrado Malandrino (1950) ha frequentato il dottorato di ricerca in storia del pensiero e delle istituzioni politiche presso l'Università di Torino. Ha pubblicato con Gian Mario Bravo il volume «Socialismo e comunismo» (1986) inserito nel secondo tomo dell'opera collettiva "Il pensiero politico contemporaneo". Si occupa delle componenti federaliste e di autonomia locale nel pensiero socialista italiano: in questo ambito ha pubblicato saggi su "Terracini e le autonomie regionali", (1985) e sugli «Scrittori federalisti e regionalisti nella Resistenza piemontese» (1987). E coautore e curatore del volume "Pace e guerra nel socialismo internazionale" (1984). Collabora a varie riviste tra cui "Il pensiero politico", "Studi storici", "Critica marxista" "Teoria politica" e "Movimento operaio e socialista".

Premessa
Avvertenza
Abbreviazioni e sigle
1. La formazione intellettuale e politica
1. Una vocazione scientifica
2. L'adesione al progressismo liberale
3. La crisi intellettuale e morale
2. L'incontro con il «socialismo scientifico»
1. Il movimento operaio olandese
2. La concezione materialistica della storia
3. La filosofia del proletariato
4. La polemica contro il revisioniamo filosofico
3. Le prime attività di Pannekoek a Leida
1. L'iniziativa politica
2. Le polemiche teoriche
4. A Berlino (1906-1910)
1. L'insegnamento alla scuola di partito della SPD
2. Il kautskismo
3. Religione, morale e socialismo
4. Il darwinismo
5. Ancora l'esperienza berlinese
1. L'avvio del dibattito sullo sciopero di massa
2. La scissione della SDAP
3. Le divergenze tattiche
6. Gli anni di Brema e la scelta radicale
1. L'inserimento
2. La polemica con Kautsky
3. Dopo la polemica
7. Il socialismo e la guerra
1. La disfatta della socialdemocrazia
2. L'analisi della guerra ,
3. La risposta alla guerra imperialista
4. Nella «sinistra di Zimmerwald»
5. L'inizio dell'epoca rivoluzionaria
8. Rivoluzione e controrivoluzione In occidente
1. L'avvio
2. L'inganno socialdemocratico e la «necessità» del comunismo
3. I contrasti nel comunismo tedesco
4. La lotta contro l'opportunismo
5. Il «disinganno» bolscevico
6. Transizione
9. Il ritorno all'astronomia (1921-1943)
1. Direttore dell'Istituto astronomico di Amsterdam
2. Il dibattito epistemologico
3. La critica a Mach e a Lenin
10. Il comunismo dei consigli
1. Il movimento conciliare
2. La critica allo stato sovietico
3. Il sistema di potere bolscevico: forma del capitalismo di stato
4. La nuova classe sfruttatrice: la burocrazia
5. La confutazione del fascismo
6. I consigli operai
11. Il «futuro della civiltà»
Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi


Contributi:

Collana: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche