Questo lavoro è dedicato alla ricostruzione di un cosmo produttivo, quello del velo di seta. La cronologia dei fatti raccontati si snoda lungo quasi un secolo, dai primi decenni del settecento fino all'inizio dell'ottocento. Si tratta di una fase critica per l'industria serica bolognese, avviata verso una crisi definitiva. Nella prima parte del libro l'Autore ha ricostruito, attraverso l'uso di fonti processuali, notarili e politico-amministrative, le vicende legate alle «fughe» di imprenditori e artigiani, che tentano, con maggiore o minore successo, di trasferire fuori da Bologna il processo produttivo del velo di seta. La seconda parte è dedicata alla ricostruzione del ciclo di vita di un'azienda mercantile di dimensioni medio-piccole: il «negozio per la fabbrica dei veli» di Domenico Bettini.
L'indagine parte con uno spettro più largo e si stringe progressivamente sulle vicende del mercante e della sua famiglia. Un elemento dominante è quello della crisi, che i protagonisti vivono in modi e in tempi diversi. Da una parte c'è il «tradimento» degli interessi cittadini, dall'altra c'è il caso dei Bettini, padre e ciglio, che rimangono sempre all'interno delle «regole» cittadine. L'epilogo della loro vicenda familiare, gli investimenti nella terra e lo sviluppo della carriera politico-amministrativa di Domenico Bettini assumono un carattere esemplare rispetto alla storia di una città protoindustriale che perde l'occasione del decollo industriale e che nel corso del XIX secolo sembra rimuovere anche il ricordo del suo passato industriale.
La rete delle relazioni produttive si intreccia spesso con altri tipi di relazioni. I rapporti di conoscenza legati all'attività professionale e al rapporto di vicinato emergono dalle testimonianze processuali, insieme a quelli clientelari e alla rete dei rapporti commerciali.
Fabio Giusberti (Bologna, 1949) è professore associato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna dove insegna Storia economica e sociale dell'età moderna e contemporanea. Ha pubblicato diversi saggi sulla storia dell'assistenza, le regole del commercio urbano e la demografia storica.