Agriturismo e prodotti tipici: un binomio inscindibile. Per aiutare l'agriturista a non correre il rischio di perdere l'occasione di gustare a tutto tondo ciò che offre la cultura rurale italiana, è stata pensata questa guida che raccoglie le schede di 100 prodotti tipici agro-artigianali della provincia italiana.
Lungo un ideale percorso agrituristico che tocca tutte le regioni d'Italia sono presentati alcuni dei prodotti più tipici di ogni regione che la sapienza contadina ci ha tramandato.
In ogni scheda si parla dei luoghi, delle tradizioni, delle tecniche artigianali, dei gusti sopiti e delicati o forti e travolgenti racchiusi in ogni prodotto presentato. Dal «Jambon de Bosses» della Valle d'Aosta, passando per lo «Sfarricciato» molisano, fino ad arrivare al «Caciocavallo Ragusano» della Sicilia, si possono incontrare i sapori più vari e inaspettati nascosti tra le pieghe delle montagne appenniniche, nel verde delle vallate alpine, tra le anse dei fiumi italiani.
La guida non esaurisce il ricchissimo panorama dei prodotti agro-artigianali italiani, ma ne presenta alcuni, lasciando alla curiosità dell'agriturista la scoperta degli altri, sapendo che il divertissement non sta nella preda raggiunta ma nella sua caccia.
L'Associazione Nazionale per l'Agriturismo, l'ambiente e il Territorio (Agriturist) è stata costituita a Roma nel 1965. Essa promuove e coordina la valorizzazione dello «spazio rurale» in termini non solo produttivi ma anche culturali, naturalistici e paesaggistici.
Sono soci, sia le aziende agricole che offrono ospitalità, che gli appassionati di turismo in fattoria.