Bologna in guerra

A cura di: Brunella Dalla Casa, Alberto Preti

Bologna in guerra

1940-1945

Edizione a stampa

57,00

Pagine: 512

ISBN: 9788820486136

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 980.30

Disponibilità: Limitata

Il tema della guerra in città sollecita un'attenzione crescente da parte degli studiosi, mentre un pubblico più largo viene stimolato (attraverso la visione di documenti inediti, film e dibattiti) a riflettere non solo sui "fatti", ma anche sui mutamenti della vita individuale e collettiva durante il conflitto mondiale.

Il volume raccoglie una serie di contributi di ricerca su diversi aspetti della società bolognese fra il 1940 e il 1945: i poteri costituiti (il Partito fascista, il controllo poliziesco del fronte interno, l'amministrazione podestarile, e, a partire dal 1943, quella tedesca d'occupazione); la vita economica e sociale nei suoi aspetti collettivi, ma anche nella sua quotidianità (la popolazione, l'industria, l'alimentazione e la repressione giudiziaria dei reati annonari, la sanità e le malattie, la scuola, lo sfollamento, la guerra vista dalle parrocchie); la memoria privata e pubblica di quegli anni.

Da un lato, dunque, la ricostruzione dei modi, più o meno peculiari, nei quali la guerra è stata vissuta, costruita, intesa e reinterpretata in questa città.

Dall'altro, un'articolata verifica di come e quanto la guerra incida nelle dinamiche della società civile bolognese.

• Presentazione, di Aldo Berselli
• Introduzione, di Brunella Dalla Casa e Alberto Preti
• Tavola delle abbreviazioni e delle sigle
Parte I: Il potere e la città

• Spirito pubblico, fronte interno e carte di polizia, di Alberto Preti
* Interpreti e tutori istituzionali del fronte interno
* Una città verso la guerra
* La prima fase del fronte interno
* Una lettura non univoca della realtà bolognese
* Una sconfitta per fame?
* Gli operai e la diserzione civile
* La crisi di fronte a «una guerra così totale»

• Il Pnf e la mobilitazione bellica, di Brunella Dalla Casa
* Il partito: politica o amministrazione?
* Una propaganda sotto tono
* La mobilitazione bellica: difficoltà e radicalizzazione

• Il governo della città: la ridefinizione del ruolo del Comune nell'emergenza bellica, di Luca Baldissara
* Non solo esecutore: il Comune si prepara alla battaglia
* La città al fronte: «il Comune garante della normalità urbana»
* Verso una nuova centralità dell'intervento municipale


• L'amministrazione tedesca di Bologna e il crollo della linea Gotica, di Lutz Klinkhammer
* Il quadro generale
* Il peggioramento della situazione nell'estate 1944
* L'arrivo delle truppe combattenti, il programma delle distruzioni a Bologna e l'inizio dei rastrellamenti sistematici



* La fragile normalizzazione successiva all'ottobre 1944
* Il lavoro coatto in Italia e la costruzione della linea difensiva del Reno e dell'Idice

PARTE II: L'ECONOMIA, LA SOCIETÀ, LA VITA QUOTIDIANA

• Demografia, composizione sociale e condizioni di vita nella città in guerra, di Luciano Bergonzini
* La dinamica demografica
* Composizione sociale e condizioni di vita
* Abitazioni e pubblici servizi
* Il salvataggio del patrimonio artistico
* Il caso di 'Bologna città aperta'
* La liberazione e la ripresa della vita civile

• L'industria tra autarchia e guerra, di Giorgio Pedrocco
* Una fonte per la storia industriale bolognese
* Un'industria moderna
* L'economia di guerra
* La guerra

• L'industria bolognese attraverso il fondo dell'Ispettorato regionale del lavoro, di Lorenzo Bolelli
* Lo sforzo produttivo
* Donne, apprendisti, fanciulli
* Le risorse energetiche
* Una ricerca da proseguire
* Appendice statistica

• Il problema dell'alimentazione, di Paola Zagatti
* L'avvio della disciplina alimentare di guerra: razionamento e tesseramento
* Una spirale di restrizioni
* L'illegalità annonaria e l'intervento del Pnf
* Il mercato nero
* La fame
* L'asfissia del mercato nel 1942-1943
* L'annona di Salò
• Società e giustizia: i reati annonari attraverso le sentenze del Tribunale di Bologna, di Antonio Lovallo
* Le sentenze in cifre
* Un'illegalità diffusa
* L'evasione dagli ammassi

• Organizzazione sanitaria e malattie, di Fiorenza Tarozzi
* La sanità
* Le malattie

• Sui banchi di scuola: insegnanti, studenti e politica scolastica, di Carla Tonini
* Tempo di guerra, spazi della scuola: gli edifici
* Tempo di guerra, tempi della scuola: la didattica
* «La scuola per la Patria e la Vittoria»: aspetti della mobilitazione
* La scuola e la 'guerra totale'
* I primi giorni della democrazia
* Conclusioni
* Appendice documentaria

• Uscire dalla città: lo sfollamento, di Mauro Maggiorani
* La 'guerra dei signori': alcune considerazioni circa piani di sfollamento
* La capacità ricettiva della provincia di Bologna
* Dove sfollare?
* Il caso di San Lazzaro di Savena
* Il controesodo

• La chiesa bolognese e la guerra attraverso i bollettini parrocchiali, di Giampiero Romanzi
* La tragedia della guerra e l'obbedienza a Cesare
* La crociata di un foglio ideologico
* Dalla militarizzazione della vita religiosa alla spiritualizzazione della guerra
* La Chiesa di fronte alla crisi del fascismo e ai nuovi scenari politici
* «Una passione politica ci aveva velati gli occhi ... »

PARTE III: LA MEMORIA DELLA GUERRA

• Memorie e scritture delle donne, di Laura Mariani
* Un arcipelago di scritture
* La scelta
* Storie di madri e di figlie
* Il quartiere
* Problemi di militanza
* La città in guerra
* Dall'altra parte
* A proposito di scrittura: alcune conclusioni

• Luoghi della memoria e monumenti, di Patrizia Dogliani
* La storiografia
* Il caso italiano
* Il caso bolognese

PARTE IV: VERSO LA DEMOCRAZIA

• Dalla periferia al centro: l'immagine dello Stato nelle forze politiche di Bologna e dell'Emilia-Romagna (1943-1946), di Maria Serena Piretti
* Alcune linee di lettura
* Il rinascere della 'politica' nelle città

• Note bio-bibliografiche degli autori
• Indice dei nomi di persona


Contributi: Luca Baldissara, Luciano Bergonzini, Lorenzo Bolelli, Patrizia Dogliani, Lutz Klinkhammer, Antonio Lovallo, Mauro Maggiorani, Laura Mariani, Giorgio Pedrocco, Maria Serena Piretti, Giampiero Romanzi, Fiorenza Tarozzi, Carla Tonini, Paola Zagatti

Collana: Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia

Argomenti: Storia della resistenza e del movimento di liberazione - Storia sociale e demografica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche