Innovazione e regolazione nell'impresa

A cura di: Isvet

Innovazione e regolazione nell'impresa

Edizione a stampa

62,50

Pagine: 448

ISBN: 9788820446123

Edizione: 1a edizione 1987

Codice editore: 1021.81

Disponibilità: Nulla

Quale può essere l'evoluzione delle forme di regolazione delle condizioni e delle relazioni di lavoro a livello di impresa in rapporto alla sempre più diffusa innovazione tecnologica e organizzativa? E' sintetizzabile in questo interrogativo l'oggetto della ricerca di cui si presentano in questo volume i risultati.

L'innovazione nel suo impatto sul lavoro è uno dei temi su cui oggi più si dibatte, ma tale discussione si basa prevalentemente su analisi di carattere generale, con limitati riferimenti ai reali processi in atto all'interno dell'impresa.

La ricerca offre un contributo in tal senso con il suo svilupparsi attraverso lo studio di tre aziende italiane operanti in settori diversi e interessate da profondi processi di innovazione tecnologica ed organizzativa.

In questa ottica, il tentativo di una lettura complessiva del "caso Italia" e la possibilità di far riferimento ad altre esperienze nazionali Francia, Repubblica federale tedesca, Stati Uniti - con differenti caratterizzazioni culturali, strutturali e nei sistemi di relazioni industriali, rappresentano, allo stesso tempo, il quadro di riferimento e l'ambito al quale rapportare i risultati conseguiti a livello micro.

1. Introduzione
1.1. La finalità della ricerca
1.2. Innovazione tecnologica e innovazione organizzativa
1.3. Professionalità e consenso
1.4. Le forme della regolazione
2. Tra Prometeo ed Epimeteo: impresa e sindacato nei processi di innovazione
2.1. Nuove tecnologie e "crisi" delle relazioni industriali: una precisazione preliminare
2.2. I technology agreements come paradigma emergente
2.3. Il valore dimostrativo del paradigma partecipativo
2.3.1 Innovazione tecnologica e organizzazione
2.3.2 La partecipazione come cultura della gestione
2.4. L'esperienza italiana: le ambivalenze e i problemi
2.4.1. L'organizzazione come flessibilità
2.4.2. Gli oggetti specifici di contrattazione
2.4.3. Tra informazione, consultazione e concertazione
2.5. L'azione sindacale e i nodi della rappresentanza e della rappresentatività
Bibliografia
3. Le linee evolutivi della contrattazione: difficoltà e prospettive
3.1. I limiti della normativa contrattuale e dell'intervento dello Stato
3.2. Nuovo e vecchio nella contrattazione collettiva: la lenta evoluzione verso la partecipazione al mutamento tecnico-organizzativo
3.2.1. Innovazione tecnologica, contrattazione e
struttura dei processi decisionali
3.2.2. La trasformazione dell'architettura contrattuale
3.3. Tendenze recenti della contrattazione collettiva nazionale: valorizzazione dell'informazione e della consultazione sui processi innovativi
3.3.1. I diritti di informazione e la loro evoluzione
3.3.2. Informazione, consultazione e codeterminazione
3.4. Flessibilità e tutela dinamica del lavoro nella più recente contrattazione aziendale e di gruppo
3.4.1. Verso una cultura della gestione
3.4.2. Contrattazione e partecipazione
Bibliografia
4. Innovazione tecnologica e innovazione organizzativa
4.1. La ristrutturazione dell'industria italiana
4.2. La ristrutturazione tecnologica e organizzativa
4.2.1. La filiera microelettronica e le nuove tecnologie
4.2.2. Il cambiamento tecnico-organizzativo
4.3. I casi aziendali
4.3.1. La Mandelli
4.3.2. La Snamprogetti
4.3.3. La Lovable
4.4. Considerazioni conclusive Bibliografia
5. Nuove tecnologie ed organizzazione del lavoro: l'ambito della riflessione
5.1. Quale rapporto tra tecnologia ed organizzazione del lavoro?
5.1.1. Il tempo ed il suo contenuto
5.1.2. Il linguaggio ed il suo codice
5.1.3. Note conclusive
5.2. Quale rapporto tra tecnologia e professionalità?
5.2.1. Professionalità e problemi di misurazione
5.2.2. Elementi di riflessione dei casi esaminati
5.2.3. Note conclusive
Bibliografia
6. Innovazione tecnologica e qualità della vita di lavoro
6.1. Nuove tecnologie e qualità della vita di lavoro: ipotesi per un approfondimento empirico
6.2. Il caso "Snamprogetti"
6.2.1. Dimensione oggettiva della qualità della vita di lavoro
6.2.2. Dimensione soggettiva della qualità della vita di lavoro
6.2.3. Una riflessione complessiva sugli elementi emersi dalle storie di vita professionale alla Snamprogetti
6.3. Il caso "Mandelli"
6.3.1. Dimensione oggettiva della qualità della vita di lavoro
6.3.2. Dimensione soggettiva della qualità della vita di lavoro
6.3.3. Una riflessione complessiva sugli elementi emersi dalle storie di vita professionale alla Mandelli
6.4. Il caso "Lovable"
6.4.1. Dimensione oggettiva della qualità della vita di lavoro
6.4.2. Dimensione soggettiva della qualità della vita di lavoro
6.4.3. Una riflessione complessiva sugli elementi emersi dalle storie di vita professionale alla Lovable
6.5. Alla ricerca di una migliore comprensione degli effetti delle nuove tecnologie
Bibliografia
7. L'impatto dei processi di innovazione sugli atteggiamenti e i comportamenti sindacali
7.1. Introduzione
7.2. L'innovazione come sfida
7.3. Gli imprenditori
7.4. Il sindacato
7.5. L'analisi dei casi aziendali
7.5.1. L'innovazione come tradizione e come necessità
7.5.2. Gli effetti dell'innovazione tecnologica sulla
occupazione: la quantità
7.5.3. Gli effetti dell'innovazione tecnologica sulla
occupazione: la qualità
7.6. Le relazioni industriali
7.6.1. La Snamprogetti
7.6.2. La Mandelli
7.6.3. La Lovable
7.7. Conclusioni
Bibliografia
Appendice. Materiali per un confronto internazionale
1. Introduzione
1.1. Innovazione tecnologica e modificazioni della struttura occupazionale
1.2. I maggiori elementi di novità delle esperienze considerate
1.2.1. L'intervento legislativo e la negoziazione
1.2.2. Lo sviluppo della contrattazione aziendale
1.2.3. Le tendenze alla partecipazione e il ruolo degli organismi consultivi
1.2.4. L'iniziativa del management
2. Innovazione tecnologica e relazioni industriali negli Usa. Una rassegna delle tendenze e delle esperienze
2.1. Introduzione
2.2. La risposta del sindacato all'innovazione tecnologica
2.2.1. Il declino dei settori maggiormente sindacalizzati e le relative conseguenze per l'azione sindacale
2.2.2. La rilevanza del livello aziendale nelle relazioni industriali
2.2.3. Forme di organizzazione sindacale e reazioni al cambiamento
2.2.4. Il problema del controllo del decentramento produttivo
2.3. Le esperienze di partecipazione
2.3.1. Dall'innovazione come prerogativa manageriale alla collaborazione tra le parti sociali sulle questioni tecnologiche
2.3.2. Lo sviluppo dei diritti di informazione
2.3.3. I vincoli alla cessazione di attività e la promozione di nuovi investimenti
2.4. I temi della contrattazione collettiva
2.4.1. La ripartizione dei benefici economici dell'innovazione
2.4.2. La riduzione dell'orario di lavoro
2.4.3. Problemi di mobilità e clausole di seniority
2.4.4. La regolamentazione delle attività formative
2.4.5. La tutela del posto di lavoro e del salario
2.4.6. Indennità e contributi a favore dei lavoratori licenziati
2.4.7. Le novità dei recenti accordi nel settore automobilistico
Appendice - Nuove tecnologie e controllo manageriale
3. Innovazione tecnologica e relazioni industriali. L'esperienza francese
3. I Introduzione
3.2. Gli atteggiamenti degli attori sociali
3.2.1. Le politiche degli imprenditori
3.2.2. Le posizioni delle organizzazioni sindacali dei lavoratori
3.3. Il ruolo dello Stato
3.3.1. L'intervento legislativo
3.3.2. Altri interventi significativi
3.3.3. Gli organismi e le iniziative a gestione mista
3.3.4. Innovazione e partecipazione nell'amministrazione pubblica
3.4. I comportamenti: conflitto, contrattazione, partecipazione
3.4.1. Conflitti e resistenze verso le nuove tecnologie
3.4.2. Le principali acquisizioni della contrattazione
3.4.3. La consultazione e il ruolo delle istanze rappresentative del personale
3.4.4. La partecipazione diretta dei lavoratori
3.5. Osservazioni conclusive
4. Nuove tecnologie e relazioni industriali. Il caso della Repubblica federale tedesca
4.1. Il sistema delle relazioni industriali nella Germania
occidentale
4.1.1. La base giuridica della codeterminazione e la sfera di applicazione delle norme
4.1.2. La struttura della contrattazione
4.1.3. Il ricorso alla magistratura del lavoro
4.2. Obiettivi e strategie delle associazioni degli imprenditori, dei sindacati e del Governo circa l'introduzione delle nuove tecnologie
4.2.1. La posizione delle associazioni degli imprenditori
4.2.2. L'atteggiamento sindacale
4.2.3. L'intervento dello Stato
4.3. Il funzionamento delle norme di regolamentazione sui processi di innovazione
4.3.1. I riferimenti legislativi
4.3.2. L

Contributi: Maurizio Ambrosini, G. Arrigo, P. Auer, A. Cascioli, M. Cevoli, M. Colasanto, Y. Delamotte, A. Dirrheimer, A. Iori, E. Kassalow, R. Merli, B. Wilpert

Collana: Isvet-Istituto per gli Studi sullo Sviluppo Economico e il Progesso Tecnico - Documenti

Argomenti: Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Potrebbero interessarti anche