Il settore delle macchine utensili può essere una spia dei processi di riorganizzazione-ristrutturazione dell'intero sistema industriale, fungendo da affidabile indicatore sia in termini quantitativi che qualitativi, come anticipazione dei comportamenti strategici.
Il settore può essere letto come sensore strategico per posizionare l'attuale divisione internazionale del lavoro fra i vari sistemi industriali in competizione e dall'altra parte come endoscopia per lo stato della produttività.
La ricerca svolta può essere dunque un utile strumento conoscitivo rivolto al sindacato e agli attori industriali, regione ed enti locali, per definire una strategia di rafforzamento del settore.
La ricerca si articola in una parte più generale nella quale viene inquadrato il settore delle macchine utensili in Italia, con l'obiettivo di caratterizzare per grandi tratti il contesto in cui collocare il caso Lombardia, e in una parte formata da tre studi di caso - Colgar, Pbr, Ficep - per una visione più analitica del settore.