Affidabilità e sopravvivivenza nella pratica aziendale

Ulderico Santarelli

Affidabilità e sopravvivivenza nella pratica aziendale

Con esemplificazioni tratte dal SAS

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 96

ISBN: 9788820491451

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 1080.29

Disponibilità: Discreta

Dare alle decisioni un supporto quantitativo è più di una moda, nemmeno tanto recente. La difficoltà con la quale oggi in azienda si possono raccogliere dati deve trovare corrispondenza nella semplicità di sottoporli ad analisi. L'analísi di sopravvivenza trascende il problema biometrico o attuariale. Questo manuale insegna come interpretare i dati di manutenzione per la gestione ottimale delle scorte dei ricambi o per definire la vita media dei prodotti. II produttore potrà dimensionare in modo economico i ricambi da produrre pur dando le garanzie necessarie ai suoi clienti anche dopo l'uscita del prodotto dalla produzione. II consumatore potrà pianificare i riordini dei ricambi in modo ottimale. Ma si potranno anche studiare la durata del rapporto fra azienda e cliente, la permanenza nella stessa mansíone dei dipendenti, le ragioni che hanno interrotto il rapporto fra banca ed affidato. Diffondere i metodi fra i settori applicativi può essere di grande aiuto a chi non li ha incontrati per primo nel suo percorso.

Ulderico Santarelli si è laureato in matematica a Milano nel 1967. Dal 1967 al 1970 è stato assistente di analisi matematica presso il Politecnico di Milano occupandosi di analisi funzionale e di funzioni stocastiche. Nel 1970 è entrato presso il settore Ricerca Operativa dell'lbm occupandosi delle applicazioni statistiche nei settori biometria, marketing e controllo di gestione. Ha scritto alcune applicazioni nel campo delle analisi multivariate. Nel 1976 ha partecipato alla prima esperienza di proiezioni elettorali in Italia applicando in modo originale il metodo delle variabili antitetiche all'analisi dei dati elettorali.

Attualmente si occupa di formazione manageriale per l'applicazione dei metodi quantitativi alla gestione dell'impresa. È autore di I modelli lineari nella pratica aziendale (Angeli, 1994).

1 Introduzione
2. Dati, problemi e definizioni di base
2.1 Presenza di covariate
2.2 Stime parametriche e non parametriche
2.3 Censoring, drop-out e follow-up
2.4 Analisi descrittiva o inferenza statistica
2.5 Primo guasto o guasto dopo riparazione
2.6 Altre varianti
2.6.1 Analisi univariata o multivariata
2.6.2 Analisi bayesiana o analisi classica
2.7 Disposizione dei dati
3 Rischio di morte o di guasto
4 Studio non parametrico di S(t)
4.1 Funzione di sopravvivenza empirica
4.2 Stima attuariale della sopravvivenza
4.3 Stima secondo Kaplan -Meier
4.4 Test log-rank e di Wilcoxon
5. Sistema con hazard rate costante
5.1 Studio parametrico per un solo elemento
5.2 Sistema di elementi con hazard rate costante
5.2.1 Elementi collegati in serie
5.2.2 Elementi collegati in parallelo
5.3 Tempi di attesa fino al guasto n
5.4 Calcolo degli elementi di riserva
5.5 Elemento rinnovato
5.6 Ciclo di vita di un elemento
5.6.1 Invecchiamento di un elemento
5.6.2 Hazard rate con distribuzione di Weibull
5.6.3 Hazard rate ed extreme value distribution
5.6.4 Hazard rate in funzione di altre grandezze
5.6.5 Hazard rate e distribuzione gamma.
6 Processi di rinnovamento
6.1 Il processo M/M/1
6.1.1. Processo di soli arrivi poissoniani
6.1.2. Arrivi poissoniani e servizi esponenziali
6.1.3. Lunghezza della coda nel caso M/M/1
6.1.4. Code M/E• /1
7 Rischio proporzionale
Conclusioni


Collana: Matematica e statistica

Livello: Textbook, strumenti didattici