Produzione e logistica

Angelo Andriano

Produzione e logistica

La nuova edizione - completamente rifatta e largamente ampliata - del testo italiano più diffuso e completo sulle tecniche di gestione del sistema produttivo.

Edizione a stampa

48,00

Pagine: 406

ISBN: 9788846466037

Edizione: 2a ristampa 2013, 15a edizione, aggiornata e ampliata 2005

Codice editore: 100.136

Disponibilità: Discreta

Il testo italiano più diffuso e completo sulle tecniche di gestione del sistema logistico-produttivo.
- Un’analisi dettagliata delle tematiche operative:
- programmazione della produzione e degli acquisti sia nella gestione previsiva (push) che nella gestione trainata dalla domanda (pull);
- just-in-time;
- organizzazione della logistica industriale e distributiva;
- fabbrica integrata ed evoluzione logistica;
- il sistema informativo di produzione.
- I piani di produzione a medio termine.
- Le strutture logistiche complesse.
- Il sistema qualità e le tecniche fondamentali di controllo e prevenzione (SPC-FMEA).
- Un esame approfondito degli aspetti interdisciplinari che interessano da vicino anche coloro che operano in produzione (in particolare la gestione dei magazzini, le previsioni, l’organizzazione dei progetti).
- Un capitolo dedicato alle applicazioni della simulazione a problemi di produzione.

Angelo Andriano insegna Gestione della produzione e dei Materiali presso la Facoltà di Economia e presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino. Svolge attività di consulenza e formazione dopo una lunga esperienza come dirigente industriale. È autore di molte pubblicazioni.

Prefazione
Produzione e logistica nell’azienda manifatturiera
(La funzione produzione e la funzione logistica. Il modello giapponese; La logistica tradizionale organizzata per traguardi. Definizioni. Tipologie di magazzino; Gestione su previsione e gestione a fabbisogno del sistema produttivo; Una definizione parzialmente superata: la produzione in serie e per commessa)
Le previsioni
(Prevedere per decidere. Previsioni e produzione; Previsione a breve termine. Previsioni intuitive e modelli matematici; Previsioni intuitive. Il giudizio collettivo; Le previsioni matematiche; La media mobile; La media esponenziale; La media esponenziale con correzione di trend; Le previsioni di prodotti stagionali)
La distinta base
(Definizioni ed esempi; Le operazioni di esplosione e di implosione; La standardizzazione)
La gestione dei magazzini d’acquisto
(La funzione acquisti; L’ordine aperto; Definizioni; La gestione degli acquisti su previsione: metodo a quantità costante e metodo ad intervallo costante; Metodo a quantità costante: il livello di riordino; Metodo a quantità costante: il lotto economico; Il lotto economico con sconti di quantità; Altri esempi di calcolo del lotto economico; Il metodo ad intervallo costante; Confronto fra metodi a quantità costante e ad intervallo costante; Materiali con domanda bassa o sporadica)
La programmazione deterministica della produzione
(Gestione e fabbisogno e programmazione in cascata; Esempi numerici di gestione a fabbisogno; Le strozzature di capacità e il metodo a copertura costante; Il Kanban. Il just-in-time e le sue implicazioni organizzative. Le diverse interpretazioni della sigla MRP; Il just-in-time e l’evoluzione della logistica distributiva)
La programmazione della produzione su previsione
(Produzione a flusso continuo e produzione a lotti. Il cambio tipo; Il lotto economico di produzione. Caso di un solo prodotto; Caso di più prodotti. Le sequenze produttive; Esempio numerico; Il tempo di cambio tipo e il concetto di domanda critica; La produzione per cariche)
La produzione su commessa e la gestione dei progetti
(La produzione su commessa; I progetti e la loro organizzazione; Tecniche di tempificazione e di controllo: Pert e Gantt; Il Pert statistico)
La programmazione d’officina
(Il carico macchine; Alcune regole di carattere generale; Il caso più semplice di determinazione del carico macchine; Caso di più operazioni programmate sulla stessa macchina; Programmazione di una commessa nel caso di precedenti impegni sul diagramma di Gantt)
La fabbrica integrata
(Automazione ad isole e fabbrica integrata. Il CIM; L’evoluzione logistica. La produzione per canali prodotto; L’investimento nella fabbrica integrata; Le risorse umane nella fabbrica integrata; TPM: Total Productive Maintenance)
Il sistema informativo gestionale di produzione
(La struttura hardware; Il software di produzione. Interazioni con gli altri sistemi aziendali; I sottosistemi ordini e previsioni; Il sottosistema di programmazione delle quantità: Master Production Scheduling: Mps; Il sottosistema della programmazione dei fabbisogni: Material Requirement Planning: Mrp; Il sistema approvvigionamenti; Il sottosistema di programmazione d’officina: Shop Floor Control: Sfc; Il sottosistema di controllo produzione; Indici di efficienza logistica)
La pianificazione a medio termine
(Il planning annuale; Le fasi di realizzazione del piano annuale; Analisi dei risultati e conseguenti decisioni; Dati di sintesi e loro confluenza nel budget aziendale; Il planning annuale per prodotti stagionali; Esempio numerico di pianificazione stagionale)
Le strutture logistico-produttive
(I modelli complessi. Tendenze evolutive; Modello logistico a locazione unica con lavorazioni terziarizzate; Strutture produttive e locazione multipla; Strutture delocalizzate)
Qualità totale e qualità del prodotto
(I principi della qualità totale; Le norme ISO 9000 – Le certificazioni; FMEA – Tecnica di prevenzione dei difetti (guasti) e degli errori; Qualità produttiva. Teoria numero ottimo di difetti e teoria zero difetti. I costi della qualità; La rilevazione dei difetti. Collaudo sistematico e Controllo Statistico di Qualità; Spc per variabili; Spc per attributi; Spc per difetti; Il controllo per l’accettazione)
La ricerca operativa applicata in produzione
(Cosa s’intende per ricerca operativa; La programmazione lineare; Due applicazioni della programmazione lineare; Il problema dell’assegnazione; La teoria delle code e una sua applicazione ai reparti di manutenzione)
La simulazione
(I limiti della ricerca operativa e la simulazione; I modelli del sistema espressi in forma problematica: il metodo Montecarlo; Un’applicazione del metodo Montecarlo al dimensionamento di un impianto; La simulazione diretta)
Bibliografia
Appendice – Esercizi.

Potrebbero interessarti anche