Medico, paziente e Aids

Marco Vannotti, U. Gruninger, M. Kunzel, Hp. Bosshard

Medico, paziente e Aids

Comunicare per prevenire

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846401922

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 1139.15

Disponibilità: Discreta

Questo manuale è il risultato di un progetto realizzato nell'ambito del programma nazionale di ricerca "Aids" (aspetti psico-sociali e culturali dell'Aids), del fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. La sua finalità è quella di aiutare il medico nel suo lavoro quotidiano di prevenzione della diffusione dell'Aids.

Il primo capitolo tratta i principi base della consultazione medica e, nel quadro di questa prevenzione specifica, mette l'accento sull'atteggiamento e la competenza necessari per la gestione di un colloquio e per una comunicazione empatica con il paziente.

La pratica medica non si limita a degli aspetti razionali, tecnici, ma include altresì un lavoro relazionale. Durante il colloquio medico i due interlocutori costruiscono un rapporto interpersonale, modulato sulle loro particolari modalità espressive, sulle loro attese, sui loro bisogni.

Il secondo capitolo descrive le risonanze emotive che il colloquio suscita sia nel medico che nel paziente. Il capitolo mette in guardia contro i malintesi e i pericoli che derivano dall'incomprensione e dall'assenza di una comunicazione efficace.

Il terzo capitolo tratta più direttamente delle tecniche di informazione e di counselling, insegna ad aiutare i pazienti a cambiare comportamento, rileva le difficoltà di un tale lavoro che deve tener conto della personalità dell'interlocutore per risultare efficace.

Il quarto capitolo, infine, considera le diverse tappe da percorrere quando si propone, o quando viene chiesto, un test HIV. Particolare attenzione è stata dedicata alle modalità di comunicazione dei risultati, a come si possono gestire le relazioni del paziente, all'utilizzo della rete di supporto familiare e sociale.

Marco Vannotti, curatore dell'edizione italiana, è psichiatra e docente di medicina psicosociale all'Università di Neuchâtel e di Lausanne. Lavora come psichiatra alla Policlinique Médicale Universitaire, istituto universitario d'insegnamento della medicina generale, dove è responsabile della consultazione anonima HIV, e presso la Divisione di Medicina Psico-Sociale del CHUV a Lausanne. Da anni si impegna per il miglioramento e l'umanizzazione della relazione medico-paziente.

Presentazioni
1. Introduzione all'edizione italiana, di Marco Vannotti
2. Antonio Panti
3. Vittorio Agnoletto
1. Competenze del medico e struttura del colloquio fra medico e paziente
1. Introduzione
1.1. Il lavoro del medico: compiti biomedici e di comunicazione
1.2. La comunicazione e la sua funzione terapeutica
1.3. Due aspetti della comunicazione: il contenuto e la relazione
2. Condizioni di base
2.1. Rispetto
2.2. Sincerità
3. Il lavoro sulla relazione ed i sentimenti
3.1. Stabilire il contatto
3.2. Empatia
3.3. Informazione e counselling
3.4. Collaborazione
4. L'impostazione e la conduzione del colloquio
2. Gli interlocutori
1. Introduzione
2. II medico
2.1. I ruoli del medico
2.2. "L 'immagine ideale " del medico: una fonte di motivazione e di frustrazione
2.3. La professione del medico vale tutti i sacrifici
2.4. Mezzi di sopravvivenza dei medici
2.5. Il paziente ideale
2.6. Dalla percezione al giudizio
2.7. I sentimenti del medico
2.8. I vostri diritti in veste di medico
3. Il paziente
3.1. Anamnesi sessuale
3.2. Gli eterosessuali
3.3. Incontro con degli omosessuali
3.4. La bisessualità maschile
3.5. Donne e prevenzione dell'Áids
3.6. L'Áids ed i giovani
3.7. Incontro con i tossicomani
4. Situazioni specifiche
4.1. La presenza di disturbi psichici nei pazienti che richiedono un test
4.2. I pazienti che ricercano il rischio
4.3.Gli iperansiosi
4.4. I fobici dell Áids
3. Modello d'apprendimento e di counselling per la prevenzione dell'Hiv
1. Tecniche d'informazione e di counselling nel colloquio fra medico e paziente
1.1. La prevenzione dell'Hiv: un processo di apprendimento
1.2. Il processo di apprendimento del paziente
2. Il nostro modello d'informazione e di counselling in cinque fasi
2.1. Percepire (1a fase del colloquio)
2.2. Volrere (2a fase del colloquio)
2.3. Tentare (3a fase del colloquio)
2.4. Trasporre (4a fase del colloquio)
2.5. Mantenere (5a fase del colloquio)
3. I colloqui ulteriori e la loro importanza
4. Aspetti particolari dell'apprendimento di coppia
4.1. La capacità di negoziare e di mettersi d 'accordo
4.2. La capacità di valutare la natura del legame
4.3. Il lavoro del medico con la coppia collusiva
4. La consultazione per il test Hiv
1. Introduzione
2. Obbiettivi della consultazione
3. L'indicazione al test di depistaggio
3.1. Dalla parte del paziente
3.2. Dalla parte del medico
4. Il test sierologico
4.1. Le tre tappe
4.2. Test rapidi
5. La consultazione prima del test
5.1. Informazioni generali sul test
5.2. Anamnesi dei rischi
5.3. Contesto e punti di vista
5.4. Decisione, chiarimenti
5.5. Proposte
6. L'annuncio del risultato
6.1. II risultato negativo
6.2. Il risultato negativo e la coppia
6.3. Il risultalo positivo
6.4. Struttura del colloquio per l'annuncio della sieropositività
7. Reazioni del paziente
7.1. La reazione traumatica
7.2. Gestire la paura
8. Le consultazioni ulteriori
8.1. L 'informazione al paziente
8.2. I pericoli di trasmissione
8.3. L 'informazione al partner sessuale stabile
8.4. La rete sociale e la famiglia
8.5. Gruppi di sostegno per sieropositivi
Allegati
Prima del test
Annuncio del risultato di un test negativo
Annuncio del risultato di un test positivo
Colloqui ulteriori

Contributi:

Collana: Politiche sociali - a cura dell'Istituto ricerca sociale

Argomenti: Testi per medici, infermieri, operatori sanitari - Prevenzione

Livello: Studi, ricerche - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche