Con questo testo Luhmann elabora una riflessione teorico politica per lo stato del benessere, sullo stato del benessere, nello stato del benessere. Gli schematismi destra/sinistra, progressista/conservatore, ecc. non servono più come categorie interpretative della realtà ed è necessaria una nuova riflessione teorica per orientare la teoria politica nello stato del benessere. Siamo oggi in una società senza vertice e senza centro in cui i concetti di governabilità, di democrazia, di pianificazione devono ritrovare uno spessore concettuale adeguato ai continui ed imprevedibili mutamenti di un ambiente sociale estremamente complesso.
Niklas Luhmann è nato a Luneburg (Bassa Sassonia) nel 1927. Laureatosi in giurisprudenza a Freiburg, è stato per oltre dieci anni funzionario nell'amministrazione della Bassa Sassonia.
Nel '60-61 ha trascorso un anno ad Harvard, dove è entrato in contatto con Talcott Parsons. Dal '62 ha svolto un'attività di ricerca presso la Hochschule fúr Verwaitungswissenschaften di Speyer e dal '66 ha assunto la direzione del Sozialforschungsstelle di Dortmund; nel '68 è diventato ordinario di sociologia presso l'università di Bielefeld. Dal '74 è membro dell'Accademia delle scienze della Renania-Westfalia. Nel '75 è stato nuovamente negli Stati Uniti, come Visiting Professor presso la New School for Social Research di New York. Della sua immensa produzione, tradotta ormai in diverse lingue, sono disponibili in italiano: Sociologia del diritto (1977); Teoria della società o tecnologia sociale (con Habermas) (1973); Sistema giuridico e dogmatica giuridica (1978); Stato di diritto e sistema sociale (1978); Potere e complessità sociale (1 979); Potere e codice politico (1982) (raccolta di articoli).