I temi trattati sono di vasto interesse per due motivi essenziali:
- lo sviluppo economico, il mercato del lavoro, il reddito, il costo degli immobili. del trasporto riguardano tutti i pianificatori del settore pubblico, gli operatori industriali e commerciali del settore privato, i nuclei familiari;
- I fenomeni di sviluppo economico che toccano direttamente tali operatori sono quelli a livello locale: a cosa giova un aumento del "benessere" medio nazionale se esso è in diminuzione nel particolare segmento di territorio in cui vivo ed opero?
Interessa dunque a tutti analizzare e interpretare il perché, il come, il quando degli sviluppi economici del territorio: la campagna che diventa città. la zona di bellezza naturale che diventa zona turistica, la città che diventa congestionata, o viceversa il paesino abbandonato, l'infrastruttura costosa che resta poco utilizzata. la capacità di prevedere, valutare e determinare tali fenomeni, un tempo ritenuta arte, ispirazione politica, intuizione commerciale, o fortuna in un gioco di probabilità, si accinge oggi ad essere scienza.
L'economia del territorio intende spiegare i fenomeni di causa ed effetto e le interazioni degli sviluppi industriali, di edilizia, degli investimenti e delle politiche dei trasporti, del settore terziario; definire variabili che quantizzino tali fenomeni; prevedere I'evoluzione di tali variabili nel futuro in conseguenza di decisioni e interventi alternativi: fornire criteri di valutazione economica per il paragone dei futuri assetti possibili del territorio, cioè dei piani alternativi, tenendo conto di tutti gli aspetti citati. Questa nuova scienza si colloca dunque a stretto contatto con l'economia, la statistica, la sociologia, la geografia economica, il Transport Planning, l'informatica, l'urbanistica.
La trattazione di questi temi è di tipo introduttivo: si precisano gli obiettivi e le problematiche in maniera generale e si offrono esempi di tecniche specialistiche, trattando in tali casi sia gli aspetti teorici che le modalità d'applicazione alla realtà italiana, dando schemi pratici di raccolta ed elaborazione dati.