Nel 1993, per il quinto anno consecutivo, il Censis ha realizzato la rassegna Un mese di Sociale, appuntamento di interpretazione macrosociologica di metà anno che si aggiunge al tradizionale Rapporto sulla Situazione Sociale del Paese.
Il volume raccoglie i sette testi che sono stati al centro dell'iniziativa.
Si tratta di testi strutturati a tesi forti, in cui prevale la scelta della logica interpretativa.
Le tematiche sono varie e comprendono un'analisi del passaggio, avvenuto di recente, da una società con forti connotati di "protezione" diffusa ad una società neo-concorrenziale; un esame della "liberalizzazione" dal basso che interessano consistenti teorie e comportamenti sociali; una mappa delle culture socio-politiche in campo nel nostro paese; una lettura approfondita delle attuali dinamiche del localismo economico; una prefigurazione dei protagonisti dello sviluppo nei paesi ex-comunisti; uno scenario dei fenomeni dell'immigrazione; una strategia per rimettere in moto la competizione e la mobilità nei settori economici.
Il sentiero che lega tra di loro questi testi è stato individuato dal Censis nella lenta ma progressiva affermazione di una società neo-competitiva che ha urgente bisogno di liberare le proprie potenzialità.