Con questo volume, che raccoglie elaborazioni teoriche sull'agire tra clinica e politica insieme a esperienze di ricercatori sul campo di realtà europee e italiane, si intende promuovere una miglior comprensione del concetto di empowerment e della sua attivazione.
Empowerment sociale è un processo di partecipazione che tende a reinterpretare gli obiettivi tradizionali dell'intervento sanitario e sociale offrendo strategie e strumenti, codificati e ripetibili che si collocano nell'interfaccia tra individuo e contesti psicologici e sociali (famiglia, scuola, gruppi e organizzazioni).
Potere, partecipazione, autostima e desiderio ne sono le parole chiave. Il volume è diretto a psicologi e psicoterapeuti di istituzioni sociali, educative e sanitarie intenzionati a rileggere ed elaborare le regole dei setting terapeutici in un contesto relazionale e istituzionale più ampio e interconnesso. È rivolto a operatori del privato sociale, del volontariato e della scuola, così come dei servizi sociali e sanitari che avvertono l'esigenza di acquisire metodologie confrontabili e verificabili di azione. Fornisce infine a tecnici e politici uno strumento per valorizzare i processi di responsabilizzazione comunitaria.
Il volume, curato per la Società Italiana di Psicologia di Comunità, dalla presidente C. Arcidiacono insieme a B. Gelli e A. Putton, componenti del Direttivo, apre al lettore, la conoscenza di una vasta gamma di metodologie d'intervento che favoriscono la partecipazione di cittadini, associazioni di utenti e consumatori, ai processi di trasformazione sociale nel ruolo di protagonisti.
Scritti di: C. Arcidiacono (ltalia), P. Amerio (ltalia), M. Bruscaglioni (ltalia), V Cigoli (ltalia), D. Francescato (ltalia), E. Gracia (Spagna), B. Gelli (ltalia), C. Hosman (Danimarca, Oms), J. S. López (Spagna), A. Martín (Spagna), R. Martini (ltalia), M. Morganti (ltalia), G. Musitu (Spagna), J. Orford (Gran Bretagna), J. H. Ornelas (Portogallo), M. Prezza (ltalia), A. Putton (ltalia), M. Santinello (ltalia), F. Signani (ltalia), A. Skutle (Norvegia), W Stark (Germania), B. Zani (ltalia).