In questo volume viene esaminata l'evoluzione delle relazioni industriali all'Italtel (già Sit-Siemens) in un arco di tempo caratterizzato da profondi mutamenti delle strategie aziendali, delle politiche organizzative e del personale.
Seguendo una metodologia interdisciplinare, poco diffusa nelle analisi delle relazioni industriali di impresa, questo lavoro ha cercato di coniugare la prospettiva manageriale con quella accademica e sindacale, inquadrando lo studio anche nel complesso contesto di carattere istituzionale in cui l'azienda opera e verso il quale deve rendere compatibili le proprie scelte.
L'analisi, rilevante anche per la ricostruzione storica dell'identità aziendale, ripercorre le principali tappe dello sviluppo dell'Italtel, dalla fine degli anni '60 alla fine degli anni '80. Dal periodo della massima espansione produttiva (1969-74), alla cosiddetta fase di «stallo», segnata dalle vicende del partito armato (1974-80); dagli anni del risanamento e rilancio,caratterizzati da una forte spinta di innovazione tecnologica (1980-86), alle sfide attuali dell'internazionalizzazione dei mercati.