Comett è il programma comunitario volto alla collaborazione transnazionale permanente tra università ed imprese per la realizzazione di interventi formativi in campo tecnologico. Nei suoi sette anni di applicazione ha conseguito un notevole successo.
La rilevanza innovativa delle strutture, dei prodotti e delle metodologie di formazione create nel suo ambito pongono questo programma in primo piano nel processo di revisione e riorganizzazione delle politiche comunitarie dedicate alla qualificazione delle risorse professionali ed al raccordo tra sistemi educativi/formativi e sistemi produttivi.
La presente ricerca intende offrire un contributo concreto per la valutazione della partecipazione italiana a Comett II.
Il modello di lettura impiegato mira ad evidenziare potenzialità, problemi e prospettive di sviluppo delle realtà da esso attivate sul piano delle strutture (la rete dei Consorzi nazionali università/impresa) e dei prodotti formativi realizzati (software didattico, curricoli, profili e competenze professionali).
Emerge un quadro ricognitivo dei significativi risultati conseguiti dalla presenza italiana in Comett.