L'assistenza personalizzata: mito o realtà? E' possibile anchenel nostro paese, superare i limiti di una assistenza sanitaria, ed in particolare infermieristica, prigioniera di rigidi automatismi e incapace di comprendere e farsi carico degli effettivi bisogni dei singoli pazienti?
Nei due volumi su "l'assistenza infermieristica per piccole équipe" gli Autori mettono a fuoco le caratteristiche ed i problemi di attuazione di un modello di organizzazione del lavoro infermieristico che postula il superamento della frammentazione dell'intervento assistenziale nei confronti del malato e la sua ricomposizione unitaria a livello della équipe. di infermieri. Ciò crea il necessario fondamento organizzativo per un effettivo recupero delta centralità del malato nel processo di pianificazione e attuazione dell'assistenza.
I principi teorici del modello traggono ispirazione dal più ampio momento di revisione dei processi lavorativi, da tempo avviato nei più svariati comparti produttivi, con I'obiettivo di ridurre o eliminate la "routinarietà" degli atti.
Nel primo volume "Principi teorici", vengono puntualizzati i tratti caratteristici del modello e messi a fuoco i problemi istituzionali, culturali e organizzativi in ordine al suo trasferimento nel contesto italiano.
Nel secondo volume "Esperienze applicative in ltalia", vengono invece dettagliatamente illustrato I'iter metodologico, i risultati e le valutazioni relative alle prime due sperimentazioni realizzate in Italia.
Sisto Lombardo (Messina, 1948), coordinatore di ricerca presso la Sago, ha condotto numerosi studi e consulenze nel settore dell'organizzazione dei servizi sanitari.
Fiorella Lelli (Firenzuola, Firenze, 1944), dirigente dell'assistenza infermieristica e coordinatrice didattica di scuole per infermieri, ha sviluppato numerose esperienze di ricerca e formazione - in Italia e all'estero nel settore della organizzazione delle attività infermieristiche.
Rossella Pini (Firenze, 1953), sociologa, 6 attualmente ricercatrice presso la Sago, dove ha portato a termine studi e consulenze con particolare riferimento all'area della pianificazione socio-sanitaria e all'area delta organizzazione dei servizi.