La gestione antropocentrica dell'ambiente naturale e l'etica proposta dallo sviluppo tecnologico hanno provocato un profondo dissidio tra l'uomo e la natura: la sofferenza dell'umanità che vive in un mondo che non riconosce più, che ha sfruttato, adoperato, inquinato, degradato, in cui c'è fame, povertà, guerra, ci pone nella necessità di un mutamento nella gestione dell'impero globale dell'uomo. la crisi che assume di volta in volto i più svariati aspetti - economica, energetica, istituzionale - altro non è che una profondo crisi culturale derivante dall'incapacità dell'uomo di adeguare la propria vita, il proprio cammino alla corsa della tecnologia.
Oggi è evidente che esisitono limiti allo sviluppo, che è necessario pensare in modo diverso, eliminare gli sprechi, gli eccessi, i divari economici e sociali, avere attenzione nei riguardi di un pianeta e di risorse finite, cercare in sostanza un equilibro globale.
Tutto ciò sottintende anche la conoscenza di problematiche ambientali e lo studio delle loro interdipendenze. Il volume vuole essere un contributo alla divulgazione di informazioni su uno degli aspetti della contaminazione della natura: l'inquinamento dell'aria.
Vengono esaminati via via le cause, le dinamiche, gli effetti dell'inquinamento, con particolare attenzione alla salute del i 'uomo che può essere pesantemente coinvolta e danneggiata dai suoi stessi rifiuti. In ultimo, vengono esaminati gli aspetti normativi del problema e gli aspetti tecnici per- ciò che concerne ilprelievo e l'analisi delle sostanze inquinanti presenti nell', atmosfera.