Dall'indice del volume: 1340.35
• Premessa, di Klaus R. imhoff
PARTE I - Lo SMALTIMENTO DEI LIQUAMI DOMESTICI
• I principi fondamentali dello smaltimento dei liquami domestici
* Progetto di massima
* Progetto esecutivo
* Fognatura separata - Fognatura mista
* Incremento della popolazione
* Scarichi di pioggia, pioggia limite
* Vasche a pioggia
* Sifoni a punto basso e a punto alto
* Condotte in pressione
* Profili in lunghezza, pendenze
* Sezioni delle condotte
* Caditoie
* Gestione della rete, ventilazione
* Stazioni di sollevamento
* Scarichi in pressione, scarichi a depressione
* Costi di installazione di una rete fognaria
* Materiali, esecuzione
* Vasche per l'accumulo delle acque di pioggia
• Calcolo delle retifognarie
* Portate da scaricare
* Acque reflue
* Acque piovane
* Valutazione in funzione della superficie o della lunghezza dei bacini imbriferi
* Calcolo approssimato in funzione della lunghezza del bacino imbrifero, della velocità di scarico e del coefficiente di deflusso
* Semplificazione del calcolo con lo ausilio di tabelle
* Pioggia di riferimento Coefficiente di deflusso e ruscellamento
* Calcolo dettagliato
* Coefficiente di intensità
* Procedimento per sommatorie grafiche
* Procedimento di Schoenefeldt e Miiller-Neuhaus
* Determinazione delle sezioni
* Tavole per il calcolo secondo la sezione trasversale
• Calcolo di resistenza alla rottura delle condotte
* Carico del terreno
* Carico superficiale dello scavo
* Carichi dovuti alla circolazione
* Coefficienti di posa
* Verifica a rottura
* Posa su terreno di riporto
PARTE Il - TRATTAMENTO DEI LIQUAMI
• Generalità sul trattamento dei liquami domestici
* Considerazioni generali
* Processi che intervengono nel trattamento dei liquami
* I vari sistemi di trattamento e loro rendimento
* Sistemi di trattamento naturali ed artificiali
* Utilizzazione dei liquami
* Costi degli impianti di depurazione
* Rifiuti solidi urbani
* Cattivi odori
• Calcolo e progettazione degli impianti di depurazione
* Composizione dei liquami
* Stacciatura e grigliatura
* Separazione dei grassi
* Sedimentazione
* Fango granuloso e superficie delle vasche
* Dissabbiatori
* Fango fioccoso e tempo di permanenza
* Impianti di depurazione dei liquami domestici
* Tipi di vasche di sedimentazione
* Flocculazione
* Precipitazione chimica
* Clorazione
* Filtri a sabbia
* Processi biologici
* Irrigazione estensiva
* Campi di spandimento a forte carico
* Filtrazione attraverso il suolo
* Letti percolatori
* Corpi sommersi
* Aerazione
* Processo a fanghi attivi
* Trattamento dei liquami negli stagni biologici
* Impiego dei nitrati
* Fermentazione settica dei liquami
* Trattamento dei fanghi
* Considerazioni generali
* Natura dei fanghi
* Quantità dei fanghi
* Ispessimento dei fanghi
* Stabilizzazione aerobica
* Digestione dei fanghi
* Rifiuti capaci di fornire gas di digestione
* Tipi di digestori
* Dimensionamento dei digestori
* Recupero e riutilizzo del gas biologico, riscaldamento dei digestori
* Il metano come carburante
* Letti di essiccamento dei fanghi
* Stagni per fanghi
* Smaltimento dei fanghi allo stato liquido
* Condizionamento del fango
* Disidratazione meccanica dei fanghi
* Incenerimento dei fanghi
* Impiego dei fanghi in agricoltura
* Smaltimento finale dei fanghi
* Acque di scarico industriali
* Popolazione equivalente per diversi tipi di industrie
* Coefficienti di inquinamento
* Latterie e caseifici
* Macelli
* Aziende agricole
* Conservifici (legumi e frutti)
* Zuccherifici
* Birrifici
* Distillerie e fabbriche di lievito
* Altre industrie della fermentazione
* Concerie
* Lavaggio della lana
* Industrie tessili e tintorie
* Macerazione del lino
* Lavorazione della cellulosa
* Fabbriche di carta-paglia e pannelli di fibre
* Cartiere
* Industrie chimiche
* Miniere di carbon fossile
* Industrie metallurgiche
* Cokerie, produzione di gas e simili
* Decapaggi
* Stabilimenti metallurgici, industrie galvaniche e galvanoplastiche
* Scarichi radioattivi
* Detersivi sintetici
* Oli minerali
* Acque di raffreddamento
* Acque meteoriche
* Impianti di depurazione domestici (singoli)
* Piccoli impianti
* Installazioni di fortuna
* Aspetti particolari nella progettazione degli impianti dì trattamento
* Vasche
* Locali dei servizi
* Canalette dei liquami
* Pompe
* Apparecchiature meccaniche
* Strumenti di controllo
* Esempi di dimensionamento di un impianto di depurazione
* Bacini di drenaggio
* Bacini in terra
* Bacini di sedimentazione con digestione riscaldata
* Letti percolatori a basso carico
* Letti percolatori a forte carico
* Impianto a fanghi attivi
* Vasche a pioggia
* Filtrazione attraverso il suolo
PARTE III - PROTEZIONE DEI CORSI D'ACQUA
• Lo scarico dei liquami nei corsi d'acqua
* Caratteristiche del recipiente. Trattamenti terziari
* Modalità di scarico e di presa delle acque
* Ubicazione degli impianti di trattamento
* Aumento delle capacità di autodepurazione del corpo ricettore
* Il riciclo delle acque
• Autodepurazione nei corsi d'acqua
* Consumo d'ossigeno
* L'assorbimento di ossigeno
* Calcolo del bilancio di ossigeno
* Confronto tra il consumo e l'assorbimento di ossigeno
* Determinazione della curva dell'ossigeno a mezzo di tabelle (Kehr)
* Grafico della curva dell'ossigeno (Kehr)
* Verifica dell'inquinamento ammissibile e calcolo della curva dell'ossigeno (Fair)
* Determinazione della curva dell'ossigeno (Fair)
* Calcolo del carico ammissibile (Fair)
* Piano di carico del liquame
* Piano di ripartizione del carico inquinante e curve di classificazione o di qualità (Pópel-Hunken)
* Calcolo del carico ammissibile di un corso d'acqua e stima delle prese d'acqua industriali (Bóhnke)
* Calcolo dell'areazione artificiale dei corsi d'acqua
* Conclusioni
• Appendice - Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento - Legge 10.5.1976, n. 319
• Bibliografia