Robert K.Merton, uno degli esponenti più significativi della sociologia contemporanea, è riletto, in questo volume, in una nuova prospettiva che affonda le sue radici in alcuni scritti di Filippo Barbano.
Già negli anni ottanta, Barbano richiamava l'attenzione sulla presenza, a partire dalla seconda metà degli anni sessanta, di una vera e propria svolta di segno ermeneutico nella sociologia mertoniana. L'accostamento Merton-ermeneutica, decisamente insolito se non addirittura trasgressivo, viene qui approfondito dall'Autrice che si sofferma su numerosi contributi del sociologo statunitense, a partire da alcuni lavori degli anni trenta fino ad altri più recenti. Ne risulta una monografia su Merton tra le più esaustive in Italia, dalla quale emerge un mutamento nella sociologia mertoniana, la cui evidenziazione implica una sua diversa recezione ed induce a riflettere su un punto centrale delle scienze sociali: tra storia e narrazione.
Angela Maria Zocchi Del Trecco si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze ed ha conseguito dottorato di ricerca in Sociologia e Metodologia della ricerca sociale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente collabora con il Dipartimento di Sociologia della stessa Università Cattolica ed è docente di Ricerca Applicata al Servizio Sociale presso l'Università "G.D'Annunzio" di Chieti. È autrice del volume L'anziano. Oltre la marginalità protetta, nonché di diversi lavori apparsi su riviste scientifiche.