Questo volume raccoglie i risultati di un seminario di ricerca biennale svolto presso il Dipartimento di scienze sociali dell'Università di Torino al quale hanno partecipato studiosi di diversa appartenenza disciplinare (storici e sociologi della scienza) italiani e stranieri. I saggi raccolti indagano aspetti del processo di istituzionalizzazione di alcune discipline accademiche chiave della seconda metà del XIX secolo (matematica, fisica, chimica, psicologia, medicina) con lo scopo di contribuire a fornire un quadro delle condizioni della scienza e della ricerca scientifica in Italia nel periodo che segue l'unificazione nazionale.
Collegando sviluppi cognitivi e dinamica delle istituzioni scientifiche, il volume esplora in primo luogo il rapporto che si stabilisce fra organizzazione accademica e ricerca, nella convinzione che l'università rappresenta l'istituzione che più ha influenzato in maniera diretta lo sviluppo della scienza in questo periodo con conseguenze tutt'altro che esaurite ancora oggi.