La progettazione concettuale dei dati è una delle prime e più importanti attività che vengono svolte nella realizzazione dei sistemi informativi. Il suo obiettivo è quello di analizzare le necessità informative degli utenti. La scelta del linguaggio e, soprattutto l'utilizzo di metodi adeguati per lo svolgimento della progettazione concettuale sono diventati sempre più fattori di successo critici nello sviluppo dei sistemi informativi che influenzano la qualità dei risultati e l'efficacia dell'utilizzo. La progettazione concettuale dei dati, inoltre, consente d'analizzare e descrivere l'intero patrimonio informativo di un'organizzazione, favorendo lo sviluppo delle attività di pianificazione e controllo dei sistemi informativi.
Lo scopo del libro è quello di fornire strumenti metodologici, concretamente utilizzabili nell'attività di progettazione concettuale, che gli autori hanno elaborato nel corso di una vasta esperienza di ricerca e di applicazione in numerosi ambienti organizzativi. Dopo aver analizzato le caratteristiche dei modelli di dati usati nella progettazione concettuale, viene descritto in particolare il modello Entità-Relazione, un modello diffusamente utilizzato per le sue caratteristiche di semplicità e comprensibilità. Viene poi affrontato l'argomento centrale, cioè la descrizione delle varie fasi del processo di progettazione, dall'analisi delle esigenze informative dell'utente, all'integrazione di schemi progettati indipendentemente, alla descrizione dello schema concettuale finale. Il libro affronta in seguito il tema della progettazione assistita da elaboratore, presentando vari strumenti oggi esistenti.
Infine viene descritto un esempio completo di progettazione tratto da un'applicazione bancaria.
Per la natura stessa dei contenuti e per la diversa esperienza professionale degli autori, questo volume si rivolge a varie categorie di lettori:
- esperti di informatica che si occupano della progettazione, sviluppo e manutenzione dei sistemi informativi;
- utenti dei sistemi informativi, sempre più coinvolti nella progettazione di applicazioni informatiche;
- manager, per i quali è cruciale la conoscenza del potenziale informativo dei dati aziendali;
- studiosi e studenti di discipline informatiche, per i quali il libro può rappresentare un utile strumento di formazione.