La finanza locale: Italia e Inghilterra a confronto

A cura di: Angela Fraschini, Lorenzo Robotti

La finanza locale: Italia e Inghilterra a confronto

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 208

ISBN: 9788820426262

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 1390.7

Disponibilità: Discreta

L'analisi congiunta dei sistemi di finanza locale italiano e britannico è giustificata dall'esistenza di problemi simili nelle due realtà per altro diverse.

Nell'ultimo decennio in entrambi i paesi si è manifestata una situazione di crisi il cui denominatore comune è costituito da una crescita della spesa pubblica locale più rapida rispetto a quella delle entrate autonome. Ciò ha comportato un aumento della quota di spesa locale Finanziata con trasferimenti dal governo centrale.

In Gran Bretagna tale quota, che era pari alla metà all'inizio degli anni '50, è salita a circa due terzi verso la fine degli anni '70. La situazione italiana, pur differente nella dimensione quantitativa (si passa dal 12% della spesa finanziata da trasferimenti dai livelli superiori di governo all'inizio degli anni '50 a oltre il 75% nei primi anni '80), mostra la stessa tendenza. Le soluzioni adottate per far fronte alla crisi sono diverse nei due paesi e il metterle a confronto può dunque fornire utili indicazioni in vista di ulteriori future riforme.

Angela Fraschini è ricercatore di scienze delle finanze presso la Facoltà di Economia e commercio dell'Università di Pavia.

Lorenzo Robotti è professore straordinario di scienza delle finanze e diritto Finanziario nell'Università di Urbino.

Presentazione, di A. Fraschini e L. Robotti
Notizie sugli autori
Introduzione: Il Finanziamento degli enti locali nell'esperienza italiana e inglese: problemi e proposte, di A. Fraschini e L. Robotti
1. Premessa
2. Il caso italiano
2.1. Le ragioni dell'accentramento delle risorse finanziarie
2.2. Inconvenienti e rischi dell'attuale sistema di finanziamento degli enti locali
2.2.1. Limiti all'autonomia di spesa
2.2.2. Trasferimenti e deresponsabilizzazione degli amministratori locali
2.2.3. Il problema della perequazione
2.3. Verso l'estensione dell'autonomia impositiva
3. Il caso inglese
Bibliografia
Parte I: Il caso italiano
1. Centralizzazione e decentramento: compatibilità e conflitti alla luce della recente esperienza italiana. Aspetti economico-finanziari, di M. Rey
1. Introduzione
2. Centralizzazione e decentramento
3. La teoria dell'impresa come interpretazione dell'offerta dei servizi pubblici
4. I connotati delle strutture centralizzate
5. I connotati delle strutture decentrate
6. Conclusioni
Bibliografia
2. I processi decisionali della pubblica amministrazione locale: il caso delle Marche, di P. Recchi
1. Introduzione
2. Conseguenze negative delle decisioni improprie
3. Ragioni e cause della scarsa capacità decisoria
4. I limiti istituzionali all'esercizio della capacità decisoria
5. Qualche riferimento concreto ai limiti normativa
6. La «impropria» normativa finanziaria
7. I vincoli interni al sistema regionale
8. Conclusioni
3. Il sistema informativo contabile e la misurazione della produttività negli enti locali. di F. Scacciati
1. Premessa
2. La metodologia della rilevazione dei costi e della loro attribuzione ai servizi prodotti
3 . Gli indicatori di produzione
3.1. Aspetti generali
3.2. Indicatori diretti e indiretti
3.3. Indicatori semplici e complessi
3.4. Indicatori di attività
3.5. Indicatori di carico di lavoro
3.6. Indicatori di qualità e di risultato
3.7. Indicatori di efficienza, di efficacia e di produttività
4. Alcune osservazioni sulle condizioni necessarie per l'analisi della produttività della pubblica amministrazione
5. Bilanci finanziari e contabilità parallele. Possibilità di collegamento. I limiti imposti dalle leggi e da esigenze pratiche: un esempio concreto
6. La misurazione della produttività e i criteri per compensarne gli incrementi
6.1. Il calcolo delle variazioni di produttività all'anno base
6.2. Il calcolo delle eccedenze di carico di lavoro rispetto a valori medi
6.3. Il calcolo delle presenze sul lavoro
6.4. Conclusioni
4. Commento alle relazioni relative al caso italiano, di G. Pola
Parte II: Il caso inglese
5. Finanza locale e declino urbano: il caso del Regno Unito, di D.A. Dawson
1. Introduzione
2. La struttura del lavoro
3. L'evoluzione della spesa complessiva
4. L'istruzione
5. I servizi sociali personali
6. Le entrate
6. Controllo della spesa pubblica locale: una valutazione dell'esperienza britannica dal 1979, di R.R. Barnett
1. Introduzione
2. Aspetti del sistema britannico di amministrazione locale
3. Il sistema del grant
4. Le reazioni della spesa pubblica locale ai cambiamenti del grant e della penale finanziaria
5. Il costo dell'iniquità della limitazione della spesa pubblica locale
6. Proposte per il cambiamento della base imponibile locale
7. Conclusioni
Bibliografia
7. Responsabilizzazione, controllo della spesa e riforma della finanza locale nel Regno Unito, di R. Jackman
1. Introduzione
2. Scenario
3. L'approccio del Green Paper
4. L'imposta locale sulla proprietà non residenziale
5. Imposte sulle case e principio del beneficio
6. Conclusioni
Bibliografia
8. Commento alle relazioni relative al caso inglese, di G. C. Romagnoli
1. Introduzione
2. Una valutazione del controllo della spesa locale inglese
3 . Orientamenti per la riforma della finanza locale inglese
4. Finanza locale e declino urbano in Inghilterra
5. Note sugli orientamenti del Green Paper / 86


Contributi: R. R. Barnett, D. A. Dawson, A. Fraschini, R. Jackman, G. Pola, P. Recchi, Guido Mario Rey, Gian Cesare Romagnoli, F. Scacciati

Collana: Scienze regionali

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche