Quella dell'assistente sociale è una figura professionale che ha acquisito importanza e diffusione con lo sviluppo del welfare state e l'ampliarsi degli interventi di assistenza, informazione ed aiuto. Tuttavia, forse più di altre professioni, appare coinvolta in processi ciclici di revisione dei propri compiti e del proprio ruolo. Tendenza che sembra essere più spiccata in Italia che altrove, per vari motivi: la storia breve della professione, la diseguale distribuzione "geografica" delle istituzioni e della cultura del welfare state, l'assenza dal sistema scolastico e lo scarso inserimento nel mondo aziendale. Il volume è una testimonianza del processo di riflessione e di ridefinizione professionale in Italia, in un confronto con altri paesi europei.