La qualità condivisa

Stefano Privitera

La qualità condivisa

Come sopravvivere a ISO 9000 e gestire con successo un progetto software

Gli insegnamenti che si possono ricavare da un esempio concreto (e riuscito!) di certificazione ISO 9000

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 128

ISBN: 9788846402295

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 1421.14

Disponibilità: Discreta

È sempre più importante l'approccio sistematico alla Qualità aziendale, intesa come pianificazione, controllo e miglioramento della qualità dei processi, ed è sempre maggiore il numero dei clienti (dalle organizzazioni statali ai grandi clienti italiani ed esteri) che pongono come condizione prioritaria all'apertura di trattative commerciali la dimostrazione da parte del fornitore di disporre di un Sistema della Qualità gestito in conformità alle norme internazionali (ISO 9000).

Ai problemi della Quality Assurance sono interessate le persone più disparate: dal responsabile della piccola industria il cui cliente principale ha richiesto la qualificazione nei termini della ISO 9000, al dirigente degli acquisti dell'ente pubblico che concepisce l'ISO 9000 come uno strumento di selezione e trasparenza nella scelta dei fornitori, al manager della grande organizzazione che vede un simile approccio come la possibilità di ristrutturare e migliorare i processi in un'ottica sia di riduzione dei costi sia di miglioramento del servizio al cliente.

Instaurare un sistema di qualità e certificarlo equivale a gestire un processo complesso. Questo libro mette a disposizione di quanti vogliono accostarsi a questa problematica senza atteggiamenti semplicistici ma anche senza eccessivi timori un'esperienza concreta di certificazione ISO 9000 risultata positiva ai fini del miglioramento della qualità della struttura dell'impresa interessata - un'azienda informatica che si occupa di software.

Non solo si può sopravvivere alla ISO 9000 ma anche uscirne migliorati!

Stefano Privitera collabora come valutatore sistemi qualità con la IMQ e lavora in Elea come coordinatore delle attività per la Lombardia.

1 . Introduzione
1.1. Glossario
2. ISO 9000 e Qualità Totale
2.1. Sistemi di Qualità
2.2. Ciclo di vita del prodotto
2.3. Le Norme e la Certificazione
2.4. Verso la Qualità Totale
3. II caso Olivetti per la Pubblica Amministrazione
3.1. Introduzione
3.2. Software assessment
3.3. Interventi pianificati
3.4. Le metodologie
4. II sistema di qualità OPA
4.1. Introduzione
4.1.1. Architettura metodologica: ciclo di engineering e ciclo di improvement
4.1.2. Process: modello concettuale del ciclo di engineering
4.2. Documentazione del sistema qualità
4.3. Documenti di progetto
4.4. Il ciclo di vita
5. Fase di Disegno Preliminare
5.1. Introduzione
5.1.1. Obiettivi e attività
5.1.2. Risultati
5.2. Attività
5.2.1. Attività di start up
5.2.2. Attività di produzione del Disegno Preliminare e del Piano di Qualità
5.2.3. Attività di produzione del Piano di qualità
6. Fase di Implementazione e Integrazione
6.1. Introduzione
6.1.1. Obiettivi e attività
6.1.2. Risultati
6.2. Attività
6.2.1. Attività di start up
6.2.2. Attività di approvvigionamento
6.2.3. Attività di Progettazione e Realizzazione
6.2.4. Attività di Integrazione e Generazione del prodotto
6.2.5. Attività di Gestione delle Anomalie
7. Fase di Qualificazione
7.1. Introduzione
7.1.1. Qualificazione Interna
7.1.2. Qualificazione Esterna
7.1.3. Obiettivi e attività della Qualificazione Interna
7.1.4. Obiettivi ed attività della Qualificazione Esterna
7.1.5. Risultati
7.2. Attività
7.2.1. Attività di test (Fase 3)
7.2.2. Attività di emissione e duplicazione release (Fase 3)
7.2.3. Attività del progetto pilota (Fase 4)
7.2.4. Qualificazione e Generazione della release (Fase 4)
7.2.5. Rilascio ed Accettazione (Fase 4)
8. Audit e Review
8.1. Introduzione
8.2. Audit (Verifiche ispettive)
8.3. Verifiche ispettive interne
8. 3.1. Obiettivi
8.3.2. Attività
8.3.3. Documenti per la verifica ispettiva
8.4. La qualificazione dei Sub-Fornitori
8.4.1. Obiettivi
8.4.2. Attività
8.5. Review
8.5.1. Obiettivi
8.5.2. Attività
9. I sistemi a supporto del progetto
9. I . Introduzione
9.2. Gestione documentale e certificazione ISO 9000
9.2. 1 . Fil-Rouge
9.2.2. Euclid
9.3. Struttura del cabinet della metodologia e documenti
standard
9.4. Caratteristiche funzionali Euclid
10. Metriche per la qualità
10.1. Introduzione
10.2. Attività
10.2.1. Indicatori di progetto
10.2.2. Indicatori di processo
10.2.3. Customer Satisfaction
11 . La gestione dei gruppi di progetto
11 . 1 . Introduzione
11 .2. La dinamica dei team
11 .3. La formazione

Contributi:

Collana: Skill, collana di strumenti manageriali

Livello: Testi per professional