Tra i temi tradizionali dell'economia pubblica rientra la discussione sulla riforma istituzionale con cui organizzare la produzione di beni e servizi pubblici.
Recentemente il tema ha conosciuto una nuova e notevole vitalità parallelamente alle analisi realizzate da filoni in settori confinanti, dalla teoria economica dell'organizzazione alla nuova economia industriale, dalla teoria economica dell'informazione a quella dei mercati contendibili, dalla teoria economica del diritto a quella delle burocrazia.
Dal punto di vista empirico i massicci interventi di privatizzazione attuati o proposti in Gran Bretagna e in Francia; le ipotesi di riforma del settore delle partecipazioni statali in Italia, il problema generale della regolamentazione legale dei monopoli, le medesime esperienze innovative in atto nel mondo orientale hanno offerto elementi fattuali di riflessione e di verifica delle impostazioni teoriche.
Su questi temi, la riunione scientifica 1989 della Società Italiana di Economia Pubblica - di cui qui vengono riportati gli atti - ha portato un vasto contributo. Gli approfondimenti contenuti nelle relazioni e nelle comunicazioni si inseriscono a pieno titolo nell'interessante programma di ricerca sul ruolo dello Stato al quale si indirizza sempre più l'economia pubblica per definire le soluzioni più appropriate al cambiamento.