Questo volume intende, da un lato, proporre una nuova e più aggiornata riflessione sulle tematiche socio-economiche della provincia di Sondrio alla vigilia di grandi mutamenti macroeconomici su scala mondiale; dall'altro individuare le problematiche più attuali ed urgenti per presentare proposte di risoluzione o definire la corretta prospettiva in cui tali problemi vanno collocati, onde poter essere, in un secondo momento, affrontati.
Le cinque parti in cui è suddiviso il volume, affidate ad accademici ed esperti del settore, esaminano in dettaglio la struttura del sistema economico, le infrastrutture di trasporto e di telecomunicazione, il patrimonio naturale e civile, le risorse umane, il sistema istituzionale ed organizzativo di una provincia alpina che deve equilibrare il proprio percorso di sviluppo evitando i rischi opposti della chiusura e dell'eccessiva apertura con conseguente perdita dell'identità territoriale.
L'introduzione evidenzia la struttura interna del volume e le caratteristiche principali dell'area in esame - che può essere considerata come un sistema sociale economico ed istituzionale locale -, individua sinteticamente le problematiche più urgenti e accenna a dei percorsi di soluzione.
Alberto Quadrio Curzio è stato docente e preside della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Bologna ed è professore ordinario di economia politica e preside della Facoltà di scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano. È attualmente presidente della Società italiana degli economisti.