Tendenze evolutive nell'organizzazione del lavoro italiana e ruolo del management intermedio

Massimo Balducci

Tendenze evolutive nell'organizzazione del lavoro italiana e ruolo del management intermedio

Dalle R.I. alla gestione delle risorse umane?

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 176

ISBN: 9788820451806

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1530.27

Disponibilità: Limitata

Oramai l'esistenza dei quadri no n è più messa in discussione, specialmente dopo l'approvazione della legge n. 190/1985 che li ha riconosciuti giuridicamente. Ma se tutti sanno che i quadri ci sono, pochi sanno chi i quadri siano; ancora meno si sa perché i quadri siano emersi nell'organizzazione del lavoro e come questa realtà vada gestita. E' su questi punti che questo lavoro, di lettura esternamente agile, concentra la sua attenzione. Particolarmente originale è l'approccio dell'autore. Sino ad oggi il problema del middle management è stato studiato o da un punto di vista sociopsicologico (in maniera particolare in ordine ai conflitti di ruolo che il middle manager vivrebbe) o da un punto di vista macrosistemico assimilando la tematica dei quadri a quella dei ceti medi. L'autore, in maniera nuova per il nostro paese, affronta il problema dal punto di vista dell'organizzazione del lavoro e della sua evoluzione. Evidenzia, quindi, con un approccio storico-comparato, come il middle management emerga in tutti i sistemi produttivi in una fase ben precisa del loro sviluppo, fase che l'Italia ha, per l'appunto, appena raggiunto. I contributi e gli spunti che offre raccomandano questo volume agli operatori del settore (direttori del personale, sindacalisti, quadri), agli studiosi del mondo del lavoro italiano nonché agli studenti universitari.

Massimo Balducci (Ancona, 1949), docente di "Teoria delle organizzazioni complesse" alla Facoltà di scienze politiche "Cesare Alfieri" di Firenze, ha una lunga esperienza di ricerca in Italia e all'estero (soprattutto in Germania Federale e negli Usa). Ha già pubblicato numerosi volumi e saggi (in varie lingue) dedicati ai problemi delle organizzazioni lavorative e in particolare all'amministrazione pubblica italiana.

Introduzione
1. Metodi, approcci e metateoria
1. Il metodo nomotetico-comparato
2. L'approccio organizzazionale
3. La metateoria
2. Elementi di analisi organizzativa
1. I quattro significati del termine organizzazione
1.1. Organizzazione come attività organizzatrice
1.2. Organizzazione come risultato
1.3. Organizzazione come struttura
1.4. Organizzazione come sistema sociale
2. La natura dei sistemi sociali organizzazionali
3. Organizzazione e sviluppo ambientale
3.1. Differenziazione funzionale
3.2. Secolarizzazione
4. Organizzazione e idealtipi
5. L'organizzazione e le sue componenti
5.1. Struttura
5.2. Risorse umane
5.3. Il rapporto d'impiego
5.4. Procedure
5.5. Regolamenti e gerarchia
5.6. Burocrazia
3. Gerarchia e management intermedio
1. Funzione di direzione e struttura gerarchica
2. Direzione, gerarchia e management intermedio
3. Management intermedio e burocrazia
4. Modelli organizzativi e managerialità
5. Organizzazione, management e variabili ambientali
5.1. La dimensione
5.2. La tecnologia
5.2.1. Le macchine utensili
5.2.2. Macchine polivalenti
5.2.3. Macchine automatiche
5.2.4. Macchine a controllo numerico
5.3. Il mercato
5.3.1. La dimensione
5.3.2. Caratteristiche qualitative
5.3.3. Dinamicità della domanda
5.4. Sommario
4. I quadri perché
1. Composizione del prodotto lordo
2. Struttura occupazionale
3. Considerazioni
4. Le dimensioni aziendali
5. Il mercato ed il suo sviluppo
6. La terziarizzazione interna
7. La tecnologia
7.1. Standardizzazione
7.2. Informatizzazione
8. Conclusioni
5. I quadri in Italia: lineamenti di sviluppo
1. L'evoluzione organizzativa
1.1. Prima fase: il capo con i baffi
1.2. Seconda fase: i ruoli intermedi in transizione
1.3. Terza fase: l'intermedio e l'automazione spinta
2. Realtà lavorativa e situazione giuridica in transizione
2.1. La situazione agli inizi del secolo
2.2. La legge sull'impiego privato
2.3. Il rapporto operai/impiegati
2.4. Dalla job evaluation all'inquadramento unico
2.5. Dal movimento dei quadri alla legge 190/1985
2.6. La legge 190/1985
6. Lineamenti di analisi comparata
1. Il management intermedio in Francia
2. Il management intermedio in Germania
3. Considerazioni riassuntive
7. Dalle relazioni industriali alla gestione delle risorse umame?
1. Chi è quadro, ovvero come ricercare il quadro
1.1. Quale quadro per chi
1.2. Alla ricerca del quadro
2. La rappresentanza dei quadri
3. Crisi di identità del quadro e fabbisogni fondativi
Bibliografia


Potrebbero interessarti anche