La sinergia della differenza.

Lucia Boccacin

La sinergia della differenza.

Un'analisi sociologica del terzo settore in Italia

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 240

ISBN: 9788820478667

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 1534.2.1

Disponibilità: Esaurito

Cosa è il terzo settore di cui tanto si parla? Che cosa accomuna iniziative solidaristiche e non di profitto, a prima vista tra loro differenti?

In quale ordine di riflessione si colloca il dibattito giuridico sul terzo settore nel nostro paese , alla luce delle recenti normative (1991) sul volontariato e sulle cooperative sociale? Qual'è il significato, a livello valoriale, della solidarietà agita in ambito intersoggettivo e quali ricadute può avere, sotto il profilo operativo, nei confronti di un contesto sociale nel quale sono presenti particolarismi e spinte alla frammentazione?

A questi interrogativi il volume dà risposta, ripercorrendo il recente dibattito sociologico, attraverso una riflessione di carattere teorico ed un'ampia documentazione empirica. Si tratta della prima analisi sociologica che mette a tema il terzo settore in modo sistematico, esaminando i diversi punti di vista e le implicazioni che l'estensione e l'incidenza dell'agire sociale solidaristico comportano per la politica sociale in Italia.

L'ipotesi di fondo, che orienta il lavoro, attribuisce al terzo settore una precisa identità sociale superando quindi un'interpretazione residuale di tale area oltre lo stato ed il mercato.

Tale settore, pur prevedendo al proprio interno un'articolata differenziazione che comprende associazionismo prosociale, volontariato formalizzato, semiformalizzato, informale e cooperative sociali, rappresenta un'entità in grado di introdurre valori solidaristici a forte contenuto relazionale e di produrre "bene comune".

L'opzione per una lettura comprensiva delle varie iniziative di terzo settore, rispettandone l'identità specifica, consente di evidenziare all'interno della scena italiana, i tratti di una nuova formazione sociale intermedia e la valenza operativa di un'azione sinergica nella risposta ai bisogni sociali.

Tale riflessione trova esplicitazione anche a livello empirico attraverso indagini ad hoc condotte sul volontariato organizzato, inteso come fenomeno emblematico delle iniziative di terzo settore.

Il volume rappresenta quindi uno strumento di lavoro per chi opera nel campo delle politiche sociali e dei servizi alla persona e per chi è interessato alla riflessione su tali tematiche.

Presentazione, di P. Donati
Introduzione
Parte prima
li terzo settore nel dibattito sociologico:
un'ipotesi di lettura per il caso italiano
1. Altruismo, reciprocità e scambio simbolico
1.1. Premessa
1.2. Il concetto di altruismo
1.3. Il concetto di reciprocità: elementi per una chiarificazione
1.4. Altruismo e reciprocità a confronto
1.5. Lo scambio simbolico
1.6. Verso una concettualizzazione del «terzo settore»
2. Il terzo settore nella società contemporanea
2.1. Premessa
2.2. Gli effetti della crisi
2.3. Le possibili soluzioni alla crisi del welfare state
2.4. La rilevanza collettiva della soggettività
3. Le «nonprofit-organizations»: la dimensione socio-economica del terzo settore
3.1. Alcune chiarificazioni preliminari
3.2. Cosa è una organizzazione nonprofit
3.3. Tipologie classificatone del settore nonprofit
3.4. Le organizzazioni nonprofit secondo alcune teorie economiche
3.5. In sintesi
4. La regolamentazione del terzo settore in Italia: una problematizzazione giuridica
4.1. Il terzo settore ed il codice civile
4.2. Le indicazioni della Costituzione
4.3. La normativa regionale
4.4. La legge quadro n. 266 dell'11 agosto 1991 sul volontariato
4.5. La legge sulle cooperative sociali
4.6. Osservazioni conclusive
5. Politica sociale e terzo settore: la via italiana
5.1. Una sintetica periodizzazione storica
5.2. Verso una definizione della politica sociale nel campo dei servizi alla persona
5.3. Politica sociale e welfare state: oltre il binomio stato-mercato
5.4. Dagli anni ottanta agli anni novanta: trends di politica sociale in Italia
5.5. Il terzo settore in Italia nel campo dei servizi sociali alla persona
6. L'associazionismo sociale in Italia
6.1. Associazioni e finanziamento
6.2. Un particolare tipo di associazionismo: l'associazionismo familiare
7. La cooperazione di solidarietà sociale
7.1. Dalla cooperazione alla cooperazione di solidarietà sociale
7.2. Le origini del fenomeno in Italia
7.3. La realtà della cooperazione di solidarietà sociale in Italia
7.4. La cooperazione di solidarietà sociale come fenomeno emergente
7.5. La cooperativa di solidarietà sociale come impresa sociale
7.6. Elementi di innovazione nelle cooperative di solidarietà sociale
8. li volontariato organizzato
8.1. Alcune informazioni empiriche
8.2. L'organizzazione interna dei gruppi di volontariato
8.3. Le aree d'intervento dell'azione volontaria
8.4. Le relazioni con l'esterno
8.5. Organizzazioni nonprofit e volontariato nei servizi alla persona in Italia
8.6. Elementi socio-economici nella valutazione del volontariato socio-sanitario
Parte seconda
La rilevanza sociale ed economica
dell'azione volontaria:
elementi dalle indagini empiriche
9. li volontariato in Lombardia: elementi di contesto
9.1. Premessa
9.2. Le caratteristiche del volontariato lombardo
9.3. La dinamica interna
9.4. I servizi prestati
9.5. Le relazioni con l'esterno
10. Le funzioni del volontariato organizzato: le ipotesi della ricerca nel caso lombardo
10.1. Le ipotesi della ricerca
10.2. La metodologia della ricerca e lo strumento di indagine
10.3. La verifica delle ipotesi di ricerca attraverso l'analisi dei dati
10.4. Le funzioni svolte dal volontariato
10.5. La relazione tra pubblico e volontariato organizzato
10.6. La funzione politica del volontariato
10.7. Efficacia-efficienza dell'azione volontaria
11. L'identità sociale del volontario
11.1. La vita composita del volontario
11.2. Le direzioni della ricomposizione esistenziale
11.3. Il «lavoro obbligato» e i volontari
12. La pluricollocazione sociale dei volontari
12.1. Gli ambiti della partecipazione
12.2. I modelli partecipativi dei volontari
12.3. Le aree emergenti
13. Eterogeneità del volontariato come indicatore di eterogeneità nel terzo settore
13.1. L'eterogeneità del volontariato
13.2. Perché attribuire rilevanza al terzo settore
Bibliografia


Contributi: Pierpaolo Donati

Collana: Sociologia, cambiamento e politica sociale

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche