I dizionari biografici del movimento operaio rappresentano un efficace esempio di applicazione del "genere" biografico ad un soggetto collettivo. Essi si configurano quindi come un crocevia oltremodo suggestivo tra storie Individuali e storia del movimento e pongono sul tappeto, accanto ai problemi connessi all'uso della biografia quale <
La riflessione sul dizionari biografici offerta In questo volume da autorevoli studiosi europei di prosopografia operaia, oltre a fare il punto sullo stato degli studi nel settore, sulle omogeneità e differenze del criteri ispiratori e dei metodi, ci accosta ai nodi della storia del movimento operaio, la definizione di classe, il nesso spontaneità-direzione, dall'ottica del singolo militante. In tal modo mentre pone il problema delle generalizzazioni, le radica nella concretezza, nell'esperienza irripetibile della storia Individuale.
Felicia Giagnotti, ricercatrice di Storia prezzo la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università statale di Milano, ha pubblicato numerosi saggi sul movimento combattentistico nel primo dopoguerra, apparsi in opere collettanee e in riviste di storia contemporanea. Collabora al progetto internazionale di ricerca sul primo maggio promosso dalla Fondazione G. Brodolini di Milano (in questo ambito è in corso di pubblicazione un suo saggio su May Day In ltaly during World War 1o).