"Metodi, fonti, problemi della storia della città e del territorio. Un approccio interdisciplinare sui rapporti fra struttura sociale e organizzazione umana dello spazio".
Manuale destinato agli studenti di ingegneria, geografia umana, architettura e scienze ambientali, agli insegnanti delle scuole medie superiori, agli appassionati di storia locale ed anche a quanti sono impegnati nel lavoro di riappropriazione del territorio alla comunità che vi si è insediata e lo ha trasformato.
Vengono proposti gli strumenti di base per affrontare i problemi di storia urbana e territoriale (con particolare accento sulle epoche a noi più vicine), indicando i possibili approcci, le fonti e i documenti e illustrando lo specifico procedimento "scientifico" del lavoro storico applicato alla realtà territoriale. A carattere introduttivo-pratico, offre una messe di suggerimenti atti ad orientare chi voglia approfondire la materia, attraverso indicazioni bibliografiche e puntualizzazioni sui processi più significativi e sulle "svolte" più importanti dell'organizzazione umana del territorio.
Nell'assenza di testi di metodo sulla materia, è oggi difficile persino identificare i problemi e formulare le domande che occorre porsi, e che pure sono quanto mai pressanti per l'ampiezza e la rapidità dei cambiamenti in corso nell'organizzazione del territorio e degli insediamenti. Il volume aiuta appunto a formulare queste domande, ed anche a capire che i problemi di storia del territorio sono problemi di oggi, se non altro per la durata con la quale si imprimono sul suolo gli effetti del lavoro degli uomini.
Lando Bortolotti (Bologna, 1926) ha diretto l'Ufficio urbanistica del Comune di Livorno ed ha lavorato come esperto di urbanistica presso la Regione Toscana. Dal '77 al '91 ha insegnato Storia della città e del territorio all'Istituto universitario di architettura di Venezia e successivamente Pianificazione e organizzazione territoriale alla Facoltà di sociologia di Trento. È autore di Livorno dal 1748 al 1958 (Olschki, 1970); La Maremma settentrionale 1738-1970, Storia di un territorio (Angeli, 1976); Storia della politica edilizia in Italia (Ed. Riuniti, 1978); Le città nella storia d'Italia - Siena (Laterza, 1983); Roma fuori le mura (Laterza, 1988) e con G. De Luca, Fascismo e autostrade (Angeli, 1994) e Come nasce un'area metropolitana - Firenze Prato Pistoia: 1848-2000 (Alinea 2000).